LA SCUOLA E LA DISFIDA DELLE CHAT

Chat si, chat no. Intanto il risultato della diatriba scatenata dalla proibizione di Whats App nelle scuole del Lazio è un aumento dei messaggi in chat. Decine di messaggi in più, per cercare di capire se le chat potranno essere ancora usate oppure no.

Se anche per la scuola non fosse un momento così tragico, tra guerra, emergenza sanitaria e riforme e controriforme, ci sarebbe da ridere. Appare infatti incredibile che, con tutti i problemi che incombono sul mondo della formazione, si debba assistere alla disfida delle chat. Eppure così è.

IL DIVIETO DEI PRESIDI

A dare fuoco alle polveri è stata l’Associazione dei presidi del Lazio, che nelle scorse settimane ha annunciato il provvedimento di massa al bando di Whats App. Alla base della decisione ci sono le proteste degli insegnanti per l’invasione dei messaggi di studenti ma, soprattutto, dei genitori. Sembra infatti che i più indisciplinati siano proprio i genitori, che tempesterebbero i poveri insegnanti a tutte le ore, per i motivi più assurdi e banali.

La decisione dei presidi però non è piaciuta per niente agli studenti. Un fatto del resto prevedibile, crescendo oggi i ragazzi a pane e social. Il risultato di un sondaggio promosso nei giorni scorsi da orizzontescuola.it è che nove ragazzi su dieci bocciano il divieto.

Ma il sistema di messaggistica, in verità, continua a essere ritenuto utilissimo per le comunicazioni ufficiali dagli stessi insegnanti. Così, a fianco degli studenti, si stanno schierando anche parte dei docenti, per non parlare dei genitori.

REGOLE NON DIVIETI

Qualcuno sta timidamente provando a fare presente che la soluzione potrebbe consistere nello stabilire regole certe, per arginare gli abusi. Speriamo che si arrivi a questa soluzione. Così che studenti, insegnanti, genitori possano presto tornare a concentrarsi sulle questioni della didattica, mancando tra l’altro poco alla fine dell’anno scolastico.

Certo una scuola che non è in grado di imporre l’educazione ai genitori, qualche interrogativo sulla capacità di saper formare i ragazzi lo pone.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...