AGGIORNAMENTO GPS, OCCHIO AGLI ERRORI

Corsa contro il tempo per la domanda di inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze. Ed è incubo errori.

Scade infatti il 31 del mese il termine ultimo, per quelli che saranno ricordati i tempi più ristretti che siano mai stati previsti per la presentazione delle domande.

In decine di migliaia stanno facendo lunghe code davanti alle sedi dei sindacati. Per coloro che faranno la procedura da soli a maggior ragione si tratta di stare attenti ai tanti possibili errori in cui è possibile incorrere.

Va ricordato, innanzitutto, che la normativa prevede che si possono inserire soltanto i titoli o le certificazioni effettivamente conseguiti entro il 31 maggio.

Rispetto al caricamento dei titoli culturali si deve stare attenti a inserirli per ogni tipologia di graduatoria:, mentre, se sono previste due classi di concorso della stessa tabella, basterà indicarli un’unica volta.

Altro errore comune è l’inserimento dello stesso servizio come specifico e come aspecifico su diverse categorie: va caricato invece una sola volta.

Altra disposizione a cui stare attenti riguarda l’impossibilità di dichiarare la laurea se è già stata utilizzata per l’accesso al TFA sostegno.

Altro motivo di errore è costituito dall’indicazione del diploma di scuola secondaria di secondo grado nella voce ‘Diploma di Istituto Tecnico Superiore (ITS)‘, che non va confusa con la definizione degli Istituti Tecnici.

In generale l’indicazione è di informarsi bene sulla propria posizione prima di compilare e inviare la domanda.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...