Sciopero scuola 30 maggio, primi dati, 14% di adesione

I docenti: “Chiediamo rispetto per il nostro lavoro”

Secondo i primi dati che arrivano dal Dipartimento della Funzione Pubblica, lo sciopero si sarebbe attestato intorno al 14%.

Un 14% con 71.212 lavoratori del personale che hanno aderito e 556.280 in servizio nella giornata.

Numeri provvisori come detto. Lo stesso Ministro Patrizio Bianchi a SkyTg24 non ha voluto commentarli: “Ho un grandissimo rispetto dei sindacati e delle rappresentanze”.

Lo sciopero si è svolto per l’intera giornata ed ha coinvolto tutti i lavoratori in servizio nelle istituzioni scolastiche ed educative italiane.

MOLTEPLICI I MOTIVI DELLO SCIOPERO

Lo stralcio dal decreto di tutte le materie di natura contrattuale.

L’avvio immediato della trattativa per il rinnovo del contratto, scaduto da tre anni;

L’implementazione delle risorse per la revisione e l’adeguamento dei profili Ata (personale tecnico amministrativo, ndr) e per l’equiparazione retributiva del personale della scuola agli altri dipendenti statali di pari qualifica e titolo di studio e il progressivo avvicinamento alla retribuzione dei colleghi europei.

Col decreto-legge in fase di conversione il governo ha rivoluzionato le regole per diventare insegnanti di medie e superiori.

Ha rimaneggiato i meccanismi per il loro reclutamento, introducendo incentivi per la formazione in servizio.

Secondo i rappresentanti dei lavoratori, con questo provvedimento l’esecutivo ha invaso un campo di pertinenza dei sindacati e della contrattazione.

Quello messo a punto dal governo è un sistema integrato di formazione iniziale, abilitazione dei futuri professori, accesso al ruolo e aggiornamento in servizio che modifica profondamente le regole esistenti.

Per finanziare la formazione in servizio, che secondo i rappresentanti dei lavoratori metterebbe i docenti gli uni contro gli altri per pochi spiccioli, è previsto un taglio agli organici di circa 10mila unità e un taglio parziale alla Carta del docente.

“Quella disegnata dal decreto – spiegano dalla Flc Cgil – è una formazione per nulla condivisa con i sindacati e calata dall’alto, finanziata con un cospicuo taglio di personale, mentre le nuove modalità di reclutamento – oltre a dare un nuovo impulso al mercato dei crediti – non lasciano nessuna possibilità di stabilizzazione per i precari, quelli che da anni hanno permesso alle scuole di andare avanti”.

L’articolato del governo, scorporando l’abilitazione (per cui occorreranno 60 crediti universitari) e l’idoneità al concorso, allunga il percorso per approdare alla cattedra.

E sottopone i nuovi entrati alla formazione in servizio obbligatoria e a continue verifiche in itinere e finali ogni tre anni.

Inoltre, per un rinnovo del contratto scaduto da più di un triennio l’esecutivo ha messo sul tavolo qualcosa come 40/50 euro netti al mese in più in busta paga a docente.

Un cifra che non copre neppure l’inflazione.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...