Docenti Itp, basta il diploma per accedere al concorso

Dal 2024 si cambia: serviranno laurea e abilitazione

La riforma del reclutamento approvata dal Governo e che presto arriverà in Parlamento oltre a fornire diverse novità per l’accesso al percorso di insegnanti mantiene un punto fermo: fino al 2024 per gli Itp basterà il diploma per accedere ai concorsi ma dal 2025 occorreranno la laurea e l’abilitazione.

Infatti, come previsto dal testo approvato dal Consiglio dei Ministri, per quanto riguarda i requisiti di partecipazione al concorso, si legge “il possesso della laurea, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso, e dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso“.

Fino al 2024 ci sarà una fase transitoria.

“Sino al 31 dicembre 2024, sono comunque ammessi a partecipare al concorso per i posti comuni di docente di scuola secondaria di primo e secondo grado e per i posti di insegnante tecnico-pratico coloro che abbiano conseguito almeno 30 crediti formativi universitari o accademici del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui all’articolo 2- bis, a condizione che parte dei crediti formativi universitari o accademici siano di tirocinio diretto“,

riporta il testo del decreto legge approvato.

Dunque fino al 2024 per i posti di insegnante tecnico pratico servirà il diploma con l’aggiunta di 30 Cfu.

NOTA BENE

Il testo deve ancora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Inoltre, per diventare legge, dovrà passare il vaglio del Parlamento e dunque potrà essere soggetto a modifiche.

Con Noi della scuola hai diritto a :

  • Promo retta Annuale da ~3900€~ a 2500€
  • Tutor Didattico a tua disposizione
  • Piattaforma di studio accessibile h24
  • Esami online

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...