NUMERO DEI LAUREATI: L’ITALIA SI SALVA GRAZIE ALLE UNIVERSITA’ TELEMATICHE

Oltre mezzo milione di neodiplomati saranno chiamati a scegliere il percorso di laurea ma i dati dicono che soltanto una minima parte conquisterà il titolo di dottore.

I dati di Eurostat, relativi allo scorso anno, sono chiari e purtroppo impietosi: l’Italia è al penultimo posto in Europa per la percentuale di laureati, seguita soltanto dalla Romania. Se non fosse per il contributo delle università telematiche, evidentemente saremmo riusciti a superare (in peggio) anche questo stato.

Per avere un’idea va considerato che la percentuale dei laureati tra i cittadini tra i 24 e i 34 anni nella penisola è del 28%, mentre il Lussemburgo è attestato attorno al 63%.

LA META’ DEI DIPLOMATI SI RIVOLGE ALLA FOMAZIONE A DISTANZA

Alle università telematiche va innanzitutto il merito di essere determinanti nel far decidere a un numero sempre più elevato di diplomati di continuare gli studi. Ormai infatti il 50% dei neolaureati si rivolge direttamente a un polo universitario telematico.

LE UNIVERSITA’ TELEMATICHE ARGINE ALLA DISPERSIONE

Il loro ruolo diventa quindi fondamentale sul fronte del recupero della dispersione. Se si calcolasse il numero degli studenti che lasciano le università per continuare gli studi passando per esempio a eCampus, che resta il polo leader per numero di iscritti e offerta formativa, emergerebbe come, senza questa alternativa, la percentuale degli abbandoni sarebbe ben più alta.

A contribuire a fare optare per lo studio a distanza è stata senza dubbio anche la pandemia. L’altra ragione è il salto in avanti compiuto dal paese dal punto di vista della rete internet e dal progresso compiuto nell’utilizzo delle nuove tecnologie.

Anche la diffusione dello smart-working ha contribuito a un profondo cambiamento culturale, per il quale lavorare o studiare da casa è considerato ora normale. E meno male, perché altrimenti il rischio sarebbe quello di ritrovarsi davvero fanalino di coda.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...