SFRUTTARE L’ESTATE PER AUMENATRE LE PROPRIE COMPETENZE

Lezioni di lingua, laboratori multimediali, corsi su cyberbullismo e di educazione civica… da luglio a settembre. Chiuso l’anno scolastico sono migliaia le scuole che resteranno aperte per tutti i mesi estivi, offrendo i percorsi formativi più diversi.

Che studiare anche durante le vacanze non sia più un tabù, lo dimostra la petizione promossa dai genitori per ridurre il periodo di sospensione delle lezioni. Troppi tre mesi di vacanza, si legge nel testo inviato al Miur, e quindi viene chiesto di ridurre il periodo di vacanza.

Dietro questo nuovo orientamento ci sono varie motivazioni. A influire è certo l’esigenza per tanti ragazzi di colmare le lacune determinatesi a causa dell’emergenza sanitaria.

Quindi a incidere è l’esigenza dei genitori che si prenderanno solo un breve periodo di ferie di non lasciare troppo a lungo soli i ragazzi. Ma a far crescere la necessità di sfruttare anche i mesi estivi per approfondire le proprie conoscenze è l’esigenza di acquisire le competenze richieste in campo informatico e linguistico, così come anche in altri campi.

La stessa esigenza hanno anche gli insegnanti e gli aspiranti docenti. Archiviata l’iscrizione alle GPS, in migliaia si stanno rivolgendo agli enti di orientamento e formazione, eCampus in testa, per completare il proprio curriculum e ottenere le certificazioni mancanti.

Attivare fin da ora i corsi per approfittare dei mesi estivi per potersi dedicare alla preparazione in tutta calma è la scelta migliore.

Questo anche in considerazione del fatto che Master e Corsi di perfezionamento prevedono un minimo di mesi di iscrizione per poter concludere il percorso.

L’estate è il momento giusto per dedicarsi per esempio a corsi di lingua, da poter poi abbinare alla certificazione Clil. Particolarmente richiesti sono i master per acquisire competenze per l’insegnamento ai ragazzi con bisogni speciali di apprendimento. Il mondo dell’insegnamento è cambiato e la necessità di essere al passo con la formazione continua impone di non fermarsi mai. Insomma giocando sul proverbio chi dorme d’estate, non prende le preziose certificazioni.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...