LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI: PER INSEGNAREINDISPENSABILE ALTA FORMAZIONE IN CAMPOPSICOPEDAGOGICO

Per insegnare occorre ottenere competenze in campo psico-pedagogico e didattico.

Inoltre occorrono capacità organizzative, gestionali e capacità di “assumere responsabilità istituzionali, collettive, civili”.

Questo è quanto ribadiscono le associazioni professionali:

  • AIMC
  • MCE,
  • CIDI,
  • Proteo,

che con un documento scendono in campo in merito al percorso di formazione per l’insegnamento in via di approvazione da parte del Governo.

L’introduzione di un progetto formativo più articolato è ritenuta una decisione necessaria.

Il progetto messo a punto dal ministro Bianchi però non convince e vengono formulate proposte precise per renderlo più efficace:

“Va previsto nel contratto – si legge nel documento – un numero di ore di formazione per tutti i gradi di scuola su percorsi scelti dal collegio dei docenti sulla base dei bisogni individuati, come responsabilità intrinseca della professionalità del docente, valorizzata attraverso più qualificate condizioni salariali e di organizzazione del lavoro”.

Rispetto alla Scuola di Alta Formazione, la proposta è che essa rappresenti:

“il punto di arrivo delle esperienze formative coerenti con le linee guida stabilite, ma riconoscendo ogni singola istituzione scolastica come centro di ricerca e di sperimentazione, responsabile della formazione del proprio personale”.

Per le associazioni professionali:

“tra i prerequisiti dichiarati dalle Università per poter rilasciare CFU, occorre prevedere l’adozione nelle aule universitarie di un approccio didattico socio-costruttivo che attivi curiosità, stimoli la domanda e la riflessione critica, per sviluppare nel futuro insegnante un’abitudine problematizzante e riflessiva”.

Caratteristiche che, grazie alla competenza e all’esperienza accumulate nel corso degli anni, l’università telematica eCampus rispecchia in pieno. Questo attraverso la possibilità di unire ad esse l’impiego di una modalità di studio e di acquisizione di competenze innovativo.

L’altro punto di forza dei percorsi proposti da eCampus è:

l’impiego delle nuove tecnologie, la cui conoscenza è l’altro grande ambito sui quali è indispensabile che gli insegnanti siano adeguatamente preparati.

Non è un caso che a eCampus si è rivolta la maggior parte degli aspiranti docenti per conseguire certificazione e tutoli da inserire nella domanda per le Gps. Compresa la certificazione relativa ai 24 cfu.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...