Quella campanella di scuola che non suona più

L’educazione, diritto negato da guerre e povertà

Troppo spesso, in situazioni di crisi, l’istruzione è tra i primi servizi a essere sospesi e tra gli ultimi a riprendere.

Quante emozioni in questi giorni di esami di maturità.

Per chi li vive da protagonista, ma pure per chi li ha vissuti molti anni prima e puntualmente, in questo periodo dell’anno, torna con la memoria a quell’esperienza che ha rappresentato un passaggio fondamentale nel cammino verso l’età adulta, quella delle scelte decisive.

Per due anni, a causa della pandemia da Covid-19, gli esami di maturità hanno subito in Italia uno stravolgimento con la cancellazione delle prove scritte.

Sono invece tornate quest’anno a sottolineare la spinta verso il ritorno alla normalità. Guerre ma non solo.

Il conflitto in corso nell’est dell’Ucraina ha causato, dal 1° settembre a oggi, la chiusura di 147 scuole e l’interruzione delle lezioni per almeno 50.000 bambini nella provincia di Donetsk, epicentro dei combattimenti.

Molte scuole sono state danneggiate e altre sono ancora chiuse per problemi di sicurezza. Nelle aree controllate dal governo di Kiev, sono 187 gli istituti scolastici danneggiati o distrutti.

Nel Corno d’Africa, colpito dalla siccità – la peggiore da 40 anni –, la mancanza d’acqua ha costretto molte scuole a chiudere.

E dove non hanno chiuso, molti ragazzi hanno lasciato la scuola alla ricerca di un lavoro per aiutare le proprie famiglie sempre più messe alle strette da una carestia devastante.

In Afghanistan le donne non possono istruirsi se non in modo clandestino, rischiando per questo “atto di ribellione” minacce, atrocità e perfino la vita.

Ancora una volta sono i più deboli, coloro che hanno meno mezzi per difendersi a subire le conseguenze nefaste del cambiamento climatico, che qualcuno ancora si ostina a non riconoscere come un’emergenza da affrontare senza indugi per il bene dell’umanità.

“Di fatto – scriveva il Papa nella Laudato si’ già 7 anni fa – il deterioramento dell’ambiente e quello della società colpiscono in modo speciale i più deboli del pianeta: “Tanto l’esperienza comune della vita ordinaria quanto la ricerca scientifica dimostrano che gli effetti più gravi di tutte le aggressioni ambientali li subisce la gente più povera”.

Assicurare l’accesso all’istruzione può fare la differenza tra il senso di speranza o di disperazione per milioni di piccoli.

Dottoressa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...