Mobilità 2023-2024, sono 5 i punti per i corsi biennali di perfezionamento

Sono due i corsi da 120 crediti con Noi della scuola

La tabella di valutazione di titoli per la mobilità 2023-2024 è inserita nel CCNI mobilità 2022-2025 del 18 maggio 2022.

Anche se il contratto mobilità è in fase di riapertura, appare certo che le tabelle valutazione dei titoli non subiranno variazioni.

Per cui ai docenti in possesso del titolo di diploma di specializzazione conseguito in corsi post-laurea previsti dagli statuti ovvero dal D.P.R. n. 162/82, ovvero dalla legge n. 341/90 (artt. 4, 6, 8) ovvero dal decreto n. 509/99 e successive modifiche ed integrazioni attivati dalle università statali o libere ovvero da istituti universitari statali o pareggiati, ovvero in corsi attivati da amministrazioni e/o istituti pubblici purché i titoli siano riconosciuti equipollenti dai competenti organismi universitari, ivi compresi gli istituti di educazione fisica statali o pareggiati, nell’ambito delle scienze dell’educazione e/o nell’ambito delle discipline attualmente insegnate dal docente, verranno assegnati 5 punti.

È valido un solo titolo di diploma di specializzazione.

Equiparazione dei corsi di perfezionamento

Nella nota 11 della tabella di valutazione titoli, presente nel CCNI mobilità 2022-2025, sono assimilati ai diplomi di specializzazione i diplomi di perfezionamento post-laurea, previsti dal precedente ordinamento universitario, qualora siano conseguiti a conclusione di corsi che presentino le stesse caratteristiche dei corsi di specializzazione (durata minima biennale, esami specifici per ogni materia nel corso dei singoli anni e un esame finale).

Il Corso di perfezionamento post-laurea svolto con una durata minima biennale, quindi con almeno 120 CFU e 3000 ore di frequenza, con esami specifici per singola materia ed esame finale, deve essere valutato 5 punti.

E’ possibile scegliere tra due percorsi:

La scuola delle competenze: progettare, valutare, certificare

Metodologie didattiche integrate e buone pratiche nella scuola dell’innovazione e dell’inclusione

Si può usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola” per finanziare il corso di perfezionamento e autoformazione all’Università eCampus.

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

FISIOTERAPIA L/SNT2

FISIOTERAPIA L/SNT2

In collaborazione con l'Università degli studi Link Campus Scegliere di studiare Fisioterapia significa intraprendere un percorso che unisce passione per la salute, interesse per la scienza del movimento e desiderio di aiutare concretamente le persone a ritrovare...

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

Dal prossimo settembre scatterà il supporto psicologico per gli studenti degli istituti secondari calabresi. Sono ben 43 gli psicologi assunti per fornire un supporto per affrontare le situazioni di disagio. La Calabria si conferma così la regione apripista di un...