CODING: le competenze per sviluppare il pensiero computazionale con il coding

L’Italia è uno dei primi Paesi al mondo ad aver introdotto il coding a scuola, come attività per lo sviluppo del pensiero computazionale, ovvero, la capacità di risolvere problemi.

Il coding nella didattica è, infatti, un efficace e divertente strumento che agevola e semplifica la comprensione e l’acquisizione dei contenuti, ma questa attività non può essere progettata e proposta dall’alto, dai docenti: essa va sperimentata, praticata e condivisa con gli studenti, nel tentativo di rendere il coding a scuola un’attività interdisciplinare.

Lo sviluppo didattico consente ad ogni studente di entrare in contatto con il calcolo computazione, con particolare riferimento alle abilità che oggi il mondo della scuola, e non solo, richiede.

Secondo tale prospettiva la struttura didattica ad ampio raggio pratico ed epistemologico-scientifico permette ad ogni studente di acquisire conoscenze di programmazione informatica e di comunicazione propositiva con il computer.

Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito formativo, sia pubblico che privato, per mezzo di una profonda professionalità docente.

Sostanzialmente, si tratta di un’educazione al pensiero logico e analitico diretto alla soluzione di problemi. Impiegandolo in contesti di gioco educativo (es. la robotica), dispiega al meglio le proprie potenzialità, perché l’alunno ne constata immediatamente le molteplici e concrete applicazioni.

Ciò contribuisce alla costruzione delle competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche, ma anche allo spirito di iniziativa, nonché all’affinamento delle competenze linguistiche. 

Nei contesti attuali, in cui la tecnologia dell’informazione è così pervasiva, la padronanza del coding e del pensiero computazionale possono aiutare le persone a governare le macchine e a comprenderne meglio il funzionamento, senza esserne invece dominati e asserviti in modo acritico.

Con il Corso di perfezionamento di Noidellascuola farai esame scritto da 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati nel corso.

Competenze per sviluppare il pensiero computazionale con il coding:


CODING M-PED/03 3
LA SCUOLA, INNOVAZIONE E PROGETTUALITA’ INF/01 9
COMPETENZE DI PROGETTAZIONE DIDATTICA M-PED/03 12
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 4
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE M-PED/01 6
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE INF/01 12
FONDAMENTI DI INFORMATICA ING-INF/05 4
PROGRAMMAZIONE MOBILE ING-INF/05 3
PENSIERO COMPUTAZIONALE E PROBLEM SOLVING INF/01 6
PROVA FINALE 1

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...