SALVARE IL BONUS CULTURA: APPELLO DEGLI EDITORI

Appello degli editori per salvare il Bonus cultura di 500 euro per tutti gli studenti, che hanno lanciato la campagna #SALVATELA18APP.

L’intenzione del Governo è infatti quella di modificare il progetto, restringendo l’elargizione soltanto ai ragazzi con un introito familiare inferiore a un dato livello.

Attualmente, invece, il bonus è a disposizione di tutti, con un ritorno per la vendita di libri non di poco conto.

Appena sono uscite le prime indiscrezioni circa una sua eliminazione per una parte degli studenti sono scese in campo tutte le principali associazioni degli editori, pubblicando un appello sul Corriere della Sera.

La Carta cultura è stata introdotta nel 2016 con l’obiettivo di promuovere l’interesse per la cultura tra i giovani ragazzi.

I numeri dicono che l’iniziativa ha portato i suoi frutti, tanto che è stata riproposta anche all’estero.

Come sottolinea il presidente dell’Associazione Italiana Editori ( AIE) Ricardo Franco Levi, “la 18app è il modo in cui lo Stato si rivolge a tutti i suoi nuovi cittadini dando loro l’autonomia di poter scegliere come vivere la cultura nel momento in cui diventano adulti, indipendentemente dalle possibilità e dalle scelte dei loro genitori.

È una scommessa sul futuro ed è una scommessa che funziona: ogni anno quasi due terzi dei bonus sono utilizzati per i libri, con ricadute fortissime su tutte la filiera”.

Viene in oltre ricordato che a seguito dell’introduzione della Carta docente nelle librerie è stata potenziata l’offerta per i giovani.

Indiscutibile è l’aumento della lettura certificato dall’istat nella classe di età dai 18 ai 21 anni, passata dal 46,8% al 54% dal 2016 al 2019.

Un dato che dimostra come l’abitudine a leggere si preserva anche dopo la scuola dell’obbligo.

Gli editori auspicano quindi un ripensamento da parte del Governo, chiedendo semmai modifiche finalizzate a correggere gli aspetti da migliorare.

Alberto Barelli

Articoli recenti

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...