L’ESAME DI MATURITA’ TORNA ALLA MODALITA’ PRECOVID

Dal prossimo anno esame di maturità con due prove scritte e colloquio orale.

Si torna così alla modalità in vigore prima della pandemia, a causa della quale si era passati a una prova più snella.

La riforma è stata annunciata nei giorni scorsi dal ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha concluso una prima fase di consultazione promossa per definire l’intero progetto.

La novità più importante è il ritorno alla commissione d’esame mista, che sarà quindi composta da tre insegnanti e dal presidente esterni.

Inoltre le prove Invalsi torneranno requisito di ammissione agli esami di stato di II grado.

Per l’esame orale saranno seguite precise disposizioni.

Il colloquio interdisciplinare – spiega il ministro – deve valorizzare le competenze degli studenti e verificare la loro capacità di fare collegamenti tra le materie. Non deve esserci l’interrogazione in italiano, in greco o in matematica. Su questo invierò una circolare che chiarirà esattamente come andrà svolto il colloquio“.

L’aspetto importante è che viene considerata archiviata l’emergenza sanitaria. “È finita almeno per la maturità. – sottolinea il minstro – Poi che abbia lasciato degli strascichi è evidente.

L’aumento del bullismo, uno smarrimento di molti giovani che si trovano più in crisi nell’affrontare il percorso scolastico. Mi riferisco alla sempre più accentuata assenza di socializzazione“.

A spingere il Governo alla riforma dell’esame di maturità è certamente la volontà di dimostrare che siamo di fronte a un ritorno alla normalità.

Ma l’obiettivo di Valditara è quello di assicurare un tipo di esame in grado di valorizzare l’impegno degli studenti nell’acquisire le competenze interdisciplinari.

Si tratta di capire ora come studenti e insegnanti accoglieranno la riforma, a partire dal ritorno alle prove Invalsi, da sempre oggetto di critiche.

Alberto Barelli

Articoli recenti

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

Alberto Barelli Centinaia di assunzioni in vista nei prossimi anni per coprire i posti vacanti per dirigenti scolastici, personale amministrativo e presidi. Da settembre ben mille istituti saranno gestiti in reggenza, ossia senza preside interno ma essendo sottoposti...

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

L’università eCampus, L’Accademia del Lusso e l’Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” hanno costituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti - CEMFI con la finalità di progettazione ed erogazione di percorsi...