Valditara e la lettera ai genitori che fa discutere.

«Pensate al lavoro quando scegliete le scuole superiori dei vostri figli»

A pochi giorni dall’apertura delle domande di preiscrizione alle scuole superiori (dal 9 al 30 gennaio 2023) il ministro all’Istruzione e al Merito Giuseppe Valditara ha inviato una lettera a tutti i genitori dei bambini delle scuole medie, per «accompagnare la prossima scelta degli studi, da parte delle Vostre figlie e dei Vostri figli».

Nello specifico sembra invece più un accompagnamento alle scelte lavorative, dato che è questo il focus principale della lettera.

Prima di tutto «occorre riconoscere e valorizzare le loro passioni, le loro predisposizioni e i loro talenti – esordisce Valditara – sicuri che ogni giovane porti in sé abilità e attitudini».

Subito però si passa a parlare di quello che deve essere il “dovere” di scuola e famiglia: «chiarire, informare e far toccare con competenza critica i vantaggi e gli svantaggi che provengono da qualsiasi scelta».

Discorsi che, se possono essere facilmente comprensibili per la scelta universitaria, preoccupano quando riferiti a ragazzi che non hanno ancora compiuto i 14 anni.

Alla lettera di Natale, che potete visionare integralmente in questo PDF, vengono allegate grafiche e statistiche sui gli sbocchi occupazionali dei vari istituti e su quelli che sono i mestieri più richiesti.

Ciò che ne esce è una vera e propria spinta verso gli istituti tecnico-professionali

Le famiglie leggeranno dunque che dei 2,5 milioni di contratti siglati nel 2022 nel mercato del lavoro italiano, solo il 4,5% ha riguardato persone con un diploma di liceo. Il 55% aveva un diploma di istituto tecnico e il 40,5% una qualifica o diploma professionale.

A due anni dal diploma hanno invece già un contratto di lavoro il 60% di chi è uscito da un istituto professionale, il 49% di chi è uscito da un istituto tecnico e solo il 25% dei liceali, che però sono quelli che frequentano in maggior misure le università.

Scopriranno anche che le figure più richieste dal mercato, secondo il Sistema Informativo Excelsior, sono fabbri ferrai, artigiani e operai specializzati del tessile e dell’abbigliamento, costruttori di utensili e assimilati, fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica… 

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...