IL DIRIGENTE SCOLASTICO: FUNZIONI COMPETENZE E RESPONSABILITÀ NEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento per il concorso a dirigente scolastico.

Acquisisci competenze e punteggio con il Master per dirigente scolastico con Noi della Scuola.

Il Master di II livello proposto mira a supportare i Dirigenti scolastici nel consolidamento e sviluppo di solide competenze e conoscenze per lo svolgimento della loro funzione dirigenziale.

Il Master di II livello tuttavia nasce  e viene sviluppato anche e soprattutto per gli aspiranti docenti per coadiuvarli nella loro preparazione per il superamento del concorso, per poter aspirare a ricoprire la mansione di Dirigente scolastico e fornendo, allo stesso modo, solide competenze e conoscenze in materia giuridica, amministrativa e relazionale.

Il titolo acquisito con il presente Master di II livello ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica dell’integrazione della persona con minorazione fisica, mentale, sensoriale e con handicap e svantaggio: nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche; nelle strutture sociosanitarie e socio educative; nelle strutture formative; nelle strutture di ricerca e di sperimentazione; nei servizi alla persona e alla famiglia; nelle strutture di coordinamento territoriale degli Ambiti Sociali di Zona, nelle comunità diurne e residenziali, fra realtà educativa e mercato del lavoro, sancito dalla legislazione attuale.

Conferisce un titolo post lauream da poter utilizzare sia per le graduatorie interne di istituto che per le graduatorie GPS, dando quindi possibilità di accrescere competenze e conoscenze ed allo stesso tempo poter avanzare nelle rispettive graduatorie di competenza.

Il Master “Dirigente Scolastico: funzioni competenze e responsabilità nel sistema scolastico italiano” è rivolto ai dirigenti scolastici e agli aspiranti dirigenti scolastici che intendono approfondire le principali tematiche legate al ruolo e alla professione.

Il candidato dovrà sostenere per ciascun insegnamento del Master un esame che prevede un test a risposta multipla.

La prova finale da 1 CFU che comporterà una breve discussione orale strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...