Elenchi aggiuntivi GPS I fascia: possibili domande dal 2 al 27 aprile 2023; inserimento con riserva per specializzandi e abilitandi

L’inserimento negli elenchi aggiuntivi riguarda:

  • coloro che conseguiranno l’abilitazione su materia entro il 30 giugno 2023 (es: laurea in Scienze della Formazione Primaria o vincitori/idonei concorsi con graduatorie pubblicate dopo il 21 luglio 2022)
  • coloro che conseguiranno la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2023 (es: corsisti che stanno frequentando il TFA VII ciclo).

Il decreto è emanato come di consueto nel primo anno di vigenza delle GPS, in attesa del rinnovo biennale (l’ultimo decreto analogo è il Decreto Ministeriale n. 51 del 3 marzo 2021).

TEMPISTICHE E INSERIMENTO CON RISERVA
La bozza del provvedimento prevede la possibilità di chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi dal 12 al 27 aprile 2023 con possibilità, per coloro che a quella data sono ancora in attesa di conseguire il titolo, di presentare domanda con riserva. 

SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA
Nel corso del mese di giugno sarà aperta una apposita “finestra” per sciogliere detta riserva con termine ultimo il 4 luglio.

ISTANZE ONLINE
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS).

SCELTA DELLA PROVINCIA
Coloro che risultino già iscritti nelle GPS (per qualsiasi classe di concorso) e che richiedano l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, dovranno trasmettere la domanda al medesimo Ambito territoriale destinatario della precedente istanza di inclusione.

L’aspirante non inserito in alcuna GPS procede alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per ogni insegnamento per il quale dichiara il possesso del titolo di abilitazione

PARERE CSPI
Il decreto sarà ora sottoposto al CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) che dovrà esprimere il consueto parere obbligatorio ma non vincolante.

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...