INSEGNARE GEOGRAFIA SENZA REQUISITI

Ricordare le capitali degli Stati non era il tuo forte? Imparare i nomi dei fiumi era un incubo? Nessun problema: puoi comunque insegnare geografia.

Per salire in cattedra pare infatti che non sia più necessario avere i requisiti specifici come avviene per italiano, matematica e le restanti discipline.

A lanciare un vero e proprio grido d’allarme è l’Associazione italiana insegnanti di geografia (AIIG), che invita a prendere provvedimenti perché venga riconosciuta la priorità agli insegnanti che hanno una formazione adeguata.

Come si legge nella nota emessa nei giorni scorsi è “fondamentale che i dirigenti scolastici, prima di operare sul sistema SIDI, si accertino con scrupolosità della presenza nel loro istituto dei requisiti normativi”.

In questo momento i dirigenti scolastici stanno provvedendo a inserire i dati nella funzione SIDI, impiegata per la richiesta dell’organico di diritto. Il fatto è che il sistema permette di introdurre le classi di concorso A21 e A50 anche per insegnare geografia, ma non rende conto delle limitazioni contenute nel DM 259/2017. La conseguenza è che le tre classi di concorso vengono messe sullo stesso piano.

Come spiega l’associazione già ora le cose non stanno così: “Negli istituti tecnici la classe di concorso A21 può accedere senza limitazioni all’insegnamento della stessa, invece i docenti della A50 hanno la possibilità di procedere con l’insegnamento di geografia solo ad esaurimento nel limite del contingente orario costitutivo della cattedra”.

“Si tratta – viene spiegato – di un limite dovuto al fatto che nella classe di concorso A50 sono confluiti docenti con la vecchia abilitazione 60/A che permetteva loro di insegnare Geografia al biennio”.

Il problema risale al momento in cui è stato deciso di allargare la rosa dei titoli con l’introduzione della classe A 21, così da permettere ai colleghi di Scienze di non perdere posto. Idem per i docenti della classe di concorso A 50, perché in diversi collegi dei docenti si preferisce assegnare le ore di Geografia a questa classe di concorso, non pensando di andare a determinare un danno potenziale agli studenti.

Il risultato? Come spiega l’AIIG “oggi per l’accesso alla classe A 50 non è più prevista una specifica conoscenza della disciplina Geografia, il che è molto grave in prospettiva e in tempi come questi di ‘emergenza-ignoranza geografica’”.

In caso non si rimediasse alle lacune in geografia gli amanti della disciplina si consolino pensando che anche in italiano non sono tutte rose e fiori

Articoli recenti

FISIOTERAPIA L/SNT2

FISIOTERAPIA L/SNT2

In collaborazione con l'Università degli studi Link Campus Scegliere di studiare Fisioterapia significa intraprendere un percorso che unisce passione per la salute, interesse per la scienza del movimento e desiderio di aiutare concretamente le persone a ritrovare...

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

Dal prossimo settembre scatterà il supporto psicologico per gli studenti degli istituti secondari calabresi. Sono ben 43 gli psicologi assunti per fornire un supporto per affrontare le situazioni di disagio. La Calabria si conferma così la regione apripista di un...