GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile.

Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) il 18 dicembre del 2007.

Per l’iniziativa è stato scelto di ricorrere all’illuminazione di blu dei monumenti più importanti.

In Italia saranno coinvolti la fontana dei Dioscuri al centro della piazza del Quirinale, il palazzo Montecitorio, la Mole Antonelliana di Torino, la Torre di Pisa e la basilica di San Francesco di Assisi.

I DATI SULL’AUTISMO

Per l’occasione sono stati diffusi gli ultimi dati sul fenomeno.

Le rilevazioni dei Centri di controllo e prevenzione delle malattie – CDC negli Stati Uniti dimostrano purtroppo come negli USA si assista a un graduale incremento delle diagnosi di autismo.

Nel 2020 si è avuto una prevalenza di un bambino di 8 anni su 36 (2,8%). Soltanto nel 2018 la percentuale rilevata era di 1 su 44 (2,3%). Siamo quindi di fronte a un indiscutibile incremento, che non può essere spiegato soltanto con la diversa classificazione o con la diversa propensione a fare diagnosi.

In crescita anche l’incidenza tra le bambine, che per la prima volta negli ultimi anni ha raggiunto la percentuale dell’1%.

Decisamente minore risulta l’incidenza in Italia. Secondo le stime del Ministero della Salute italiano è stato rilevato un disturbo dello spettro autistico su circa su 1 bambino su 77 nella fascia d’età 7-9 anni.

In valori assoluti nella penisola l’autismo coinvolge comunque circa mezzo milione di famiglie. Un fenomeno quindi considerevole, che ha portato la scuola a impegnarsi per garantire il massimo supporto ai ragazzi e ai genitori.

Tra gli strumenti sui quali gli insegnanti possono contare per acquisire competenze per il sostegno ai ragazzi con difficoltà di apprendimento ricordiamo i Corsi di perfezionamento e i Master per Dsa, erogati ogni anno a migliaia di docenti dall’Università telematica eCampus.

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...