Ecco la scuola di Valditara: dalla formazione degli insegnanti alla semplificazione amministrativa.

Come ogni ministro, anche Giuseppe Valditara, attuale titolare del dicastero dell’Istruzione e del Merito, ha messo a punto il suo atto di indirizzo, le linee programmatiche per la sua attività di governo per il 2023 (linee guida valide per il triennio 2023-25).

Sono undici le priorità politiche indicate nel documento, eccoli:

  1. Garantire a tutti il diritto allo studio
  2. Promuovere il miglioramento del sistema scolastico attraverso la valorizzazione del personale della scuola
  3. Potenziare l’offerta formativa nelle scuole di ogni ordine e grado, anche in chiave orientativa
  4. Favorire l’accesso precoce al sistema di istruzione e formazione per assicurare il successo scolastico
  5. Promuovere processi di innovazione didattica e digitale e valorizzare i processi di insegnamento e apprendimento
  6. Sostenere le autonomie scolastiche
  7. Supportare il processo di rinnovamento del patrimonio edilizio scolastico
  8. Rafforzare la capacità amministrativa e gestionale del ministero e delle istituzioni scolastiche
  9. Semplificare la scuola
  10. Valorizzare il sistema nazionale di istruzione e i suoi attori
  11. Attuare tempestivamente e in prospettiva sistematica le misure del piano nazionale di ripresa e resilienza.

Per Valditara, dunque, occorre garantire a tutti il diritto allo studio indipendentemente dalla sua provenienza socio-economica o dalle sue condizioni personali. Questo comporta la creazione di opportunità educative eque e di qualità per tutti, nonché l’eliminazione di barriere che impediscono l’accesso all’istruzione.

Promuovere il miglioramento del sistema scolastico attraverso la valorizzazione del personale della scuola significa riconoscere l’importanza del ruolo degli insegnanti e del personale scolastico nel garantire un’istruzione di qualità. Questo comporta la creazione di incentivi per attrarre e trattenere il personale di alta qualità, nonché l’investimento in formazione continua per migliorare le competenze degli insegnanti.

Potenziare l’offerta formativa nelle scuole di ogni ordine e grado, anche in chiave orientativa significa fornire agli studenti un’ampia gamma di opzioni educative che rispondono alle loro esigenze individuali e aiutano a prepararli per il futuro. Questo comporta l’investimento in programmi di orientamento e l’espansione dell’offerta di corsi e programmi che preparano gli studenti per le opportunità future.

Favorire l’accesso precoce al sistema di istruzione e formazione per assicurare il successo scolastico significa fornire agli studenti l’accesso all’istruzione il più presto possibile, in modo da aiutarli a raggiungere il loro pieno potenziale. Questo comporta l’investimento in programmi di istruzione precoce e la creazione di opportunità per gli studenti di iniziare a imparare prima dell’età scolare.

Promuovere processi di innovazione didattica e digitale e valorizzare i processi di insegnamento e apprendimento significa utilizzare le tecnologie più avanzate per migliorare l’efficacia dell’istruzione e valorizzare le metodologie di insegnamento efficaci. Questo comporta l’investimento in tecnologie educative avanzate e la creazione di opportunità per gli insegnanti di sviluppare e utilizzare metodologie di insegnamento innovative.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...