Educazione alimentare a scuola, Valditara: “Fondamentale per prevenire rischi alla salute e per una crescita sana”

“L’educazione alimentare è fondamentale proprio per prevenire rischi alla salute e per una crescita sana. Oltre tutto incide anche, indirettamente, sull’ambiente, quindi è green da tutti i punti di vista.

Ci saranno delle ore dedicate all’educazione alimentare nelle scuole”.

Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, rispondendo a Bari, a margine della Festa dell’educazione alimentare nel Villaggio contadino organizzato da Coldiretti sul Lungomare, a proposito del protocollo firmato con l’organizzazione agricola per l’introduzione di cibo a chilometro zero nelle mense scolastiche.

L’educazione indirettamente coinvolgerà anche le famiglie – ha aggiunto – perché puntiamo sul fatto che il ragazzino quando torna a casa dica ai genitori ‘guarda come si mangia bene e sano. Oggi noi firmiamo un protocollo molto importante – ha proseguito il Ministro – che non riguarda soltanto la qualità del cibo nelle mense dei ragazzi ma riguarda più in generale il tema dell’educazione alimentare nelle scuole e quindi è una collaborazione molto positiva che fra l’altro si svilupperà con una iniziativa a favore di tutti i docenti”.

Valditara spiega che “per il momento non voglio entrare ancora nei dettagli di questa novità che sarà certamente molto gradita. C’è una attenzione di Coldiretti e del Ministero alla salute dei nostri ragazzi e più in generale alla salute della società”.

Noi puntiamo molto all’educazione alla cittadinanza – ha sottolineato – abbiamo fatto un accordo con il Ministero dell’Interno e con il Ministero dei trasporti, quindi Piantedosi e Salvini, sull’educazione stradale, tema molto significativo perché gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i giovani.

Quindi la vita protetta da tutti i punti di vista: la salute, l’alimentazione e la sicurezza sulle strade“, ha concluso Valditara.

Articoli recenti

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...