ITS ACADEMY AL VIA

Primi passi concreti per l’attivazione dell’Its Academy, il progetto promosso dal Miur per il potenziamento della formazione tecnica superiore.

Il ministro Giuseppe Valditara ha infatti firmato tre decreti che fissano l’impianto normativo dei nuovi istituti, per i quali sono stati stanziati i fondi da impiegare per i laboratori. In particolare si tratta di 27.600.000 euro per i laboratori di 14 Fondazioni ITS di nuova costituzione.

“Intendiamo costruire una filiera formativa che dia ai giovani la possibilità di realizzare i propri talenti – ha spiegato il ministro – rafforzando il collegamento tra offerta formativa e il mondo produttivo”.

ITS ACADEMY

In primo luogo viene definita la disciplina per il funzionamento del “Comitato nazionale ITS Academy”. Compito del comitato sarà quello di offrire la consulenza per lo sviluppo del sistema terziario di Istruzione tecnologica superiore. Dovrà indicare le linee per l’aggiornamento delle aree tecnologiche e delle figure professionali e di indirizzo generali dei piani triennali di programmazione regionali.

LE FONDAZIONI

Un decreto è incentrato sullo Statuto delle Fondazioni ITS Academy, organo fondamentale per la vita e il funzionamento degli ITS. Il patrimonio minimo che le fondazioni dovranno avere in dote per poter operare è di 100mila euro, cifra che può essere aumentata nel caso di ITS operanti su più aree tecnologiche.

MODALITA’ D’ESAME

Viene quindi disciplinata la composizione e il funzionamento della commissione per la valutazione delle prove di verifica finale e il riconoscimento dei punteggi. La novità introdotta è che la valutazione finale terrà conto non solo dell’esito delle prove d’esame ma anche della valutazione dell’intero percorso di studi (biennale o triennale).

Infine un decreto è incentrato sulle norme relative agli allievi con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento. In particolare per gli studenti con DSA sono state introdotte misure compensative in sede di esame. Tra queste il prolungamento dei tempi concessi per lo svolgimento della verifica e l’introduzione di prove equipollenti per la completa acquisizione delle competenze professionali.

I nuovi percorsi ITS partiranno a partire dall’anno formativo 2023/24.

Alberto Barelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...