Docente idoneo al concorso 2020, dovrà partecipare al nuovo concorso atteso per l’estate?

L’annuncio, da parte del Ministro Valditara, di un nuovo concorso che introduce una procedura straordinaria nella fase straordinaria del Decreto Legge 36/2022, crea vari umori tra i docenti.

Soprattutto tra coloro che sono ancora in attesa dell’assunzione da altre graduatorie dei concorsi, e per le quali si spera che in estate possano esserci numerosi posti.

Abilitazione da concorso ordinario

La risposta è affermativa, il superamento del concorso – all’atto della pubblicazione della graduatoria, conferirà l’abilitazione per la classe di concorso in oggetto ed eventualmente per le altre individuate a cascata.

Oltre all’abilitazione, il superamento del concorso ordinario garantirà 12 punti nella graduatoria interna di istituto, quando sarà stata assunta in ruolo e dovrà compilare la graduatoria ai fini dell’individuazione dell’eventuale docente sovrannumerario

Un docente idoneo al concorso ordinario è costretto a tentare anche il concorso annunciato dal Ministro Valditara, nel quale i requisiti di accesso dovrebbero essere tre annualità di servizio o laurea + 24 CFU.

I vincitori dovranno poi completare la formazione con l’acquisizione di 30 o 60 CFU.

In linea teorica non c’è nessun impedimento (ma dovremo leggere il bando) all’iscrizione ma proprio per non reiterare un concorso già superato e un’abilitazione già conseguita sarebbe corretto dare seguito alla richiesta di trasformazione in graduatorie ad esaurimento quelle del concorso 2020.

Vedremo cosa dirà la politica in proposito e quale sarà la posizione di ciascuno al momento del bando.

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...