Liceo del Made in Italy, ecco come sarà. Si parte da settembre 2024: più conoscenze nelle materie Stem, potenziamento delle lingue straniere per rapido accesso al lavoro

Il Made in Italy approda a scuola con un percorso liceale tutto dedicato.

Questo progetto nasce con l’obiettivo di far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro, mettendo al centro le competenze e le conoscenze che rendono unico il nostro Paese.

Il piano di studi dovrà essere pronto entro 90 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito darà il via alla preparazione del regolamento, assicurandosi di avere l’ok della Conferenza Unificata.

Ma cosa studieranno questi futuri ambasciatori del Made in Italy?

Innanzitutto, ci saranno lezioni approfondite di economia e diritto, per poter capire come funzionano i settori produttivi tipici del nostro Paese.

Poi, si darà spazio all’imprenditoria, con lo scopo di valorizzare al massimo le potenzialità del Made in Italy. Ma non è tutto, perché gli studenti dovranno anche analizzare i contesti storico-geografici e artistici in cui nascono e si sviluppano le nostre eccellenze.

Per non parlare delle lingue straniere: gli studenti dovranno impararne due, raggiungendo un buon livello di padronanza. E per favorire l’internazionalizzazione, si punta molto anche sul CLIL, cioè l’apprendimento di materie specifiche in lingua straniera.

Il programma prevede anche una connessione forte con il tessuto socioeconomico locale, per far sì che gli studenti possano fare esperienza diretta sul campo, grazie alla collaborazione con le imprese e gli enti del territorio. Il tutto con un occhio alla praticità, per preparare al meglio gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro, anche attraverso l’apprendistato.

Gli studenti avranno a disposizione anche strumenti per gestire un’impresa, conoscere le strategie di mercato, supportare i processi produttivi e favorire l’internazionalizzazione delle aziende Made in Italy.

Il regolamento sarà rispettoso dell’autonomia scolastica e delle risorse a disposizione. Questo nuovo percorso liceale Made in Italy partirà a partire dall’anno scolastico 2024/2025 e andrà a sostituire l’opzione economico sociale del liceo delle scienze umane, che continuerà per le classi successive alla prima fino a esaurimento.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...