23/05/2023 E’ L’ANNIVERSARIO DELLA STRAGE CAPACI

Il 23 maggio è ormai una data simbolo nella lotta contro tutte le mafie.

E’ dal 2002, in occasione del decennale della strage di Capaci, che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, si rivolge alle scuole di tutta Italia per realizzare insieme iniziative di educazione alla legalità che hanno il loro momento conclusivo proprio nell’anniversario del 23 maggio.

Nel ricordo del sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Due eroi, nella memoria di tutti.

Due esempi, nel messaggio che la scuola vuole custodire e trasmettere ai cittadini di domani.

E sono sempre di più gli studenti e i docenti che rispondono all’appello per la legalità, grazie anche alla collaborazione delle forze dell’ordine, di enti e di associazioni, che hanno condiviso questo impegno. Ogni anno, per la ricorrenza di Capaci, viene anche promosso un concorso.

Anche quest’anno avrà luogo la veleggiata per la legalità, organizzata dalla Lega Navale di Palermo. 

Protagonista dell’iniziativa sarà “Our Dream”, un Jeanneau sun Odissey 53 piedi a vela, barca confiscata nell’ambito di un’operazione della Guardia di Finanza di Palermo tesa al contrasto del traffico internazionale di stupefacenti e assegnata dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale Italiana per lo svolgimento di attività di interesse istituzionale.

L’imbarcazione, oggetto di un importante restyling, permetterà di organizzare delle crociere scuola pienamente accessibili a persone con disabilità fisica, nel segno dell’inclusione sociale e della promozione della nautica solidale, cardini della missione della Lega Navale Italiana.

Oltre ad “Our Dream” e ad “Azimut”, imbarcazione anch’essa sequestrata alla criminalità organizzata e tornata a “nuova vita” con numerose iniziative sociali promosse dalla LNI, saranno almeno una decina le barche dei soci che nel Golfo di Palermo veleggeranno con a bordo gli studenti della Scuola Falcone del quartiere Zen di Palermo.

La promozione dei valori della legalità e l’importanza di salvaguardare e promuovere le ricchezze dell’ambiente marino saranno al centro anche della seconda tappa della campagna velica in Mar Tirreno del progetto LIFE A-MAR NATURA2000.

Tra gli obiettivi della campagna velica, coordinata da Triton Research con il supporto operativo e logistico della Lega Navale Italiana, vi è quello di proteggere e valorizzare i siti marini della Rete Natura 2000, un patrimonio di biodiversità ancora poco conosciuto dal pubblico. “Our Dream”, una delle cinque barche sequestrate alla criminalità organizzata impiegate nella campagna velica, salperà il 23 maggio dalla base nautica della Sezione di Palermo e farà successivamente rotta su Trapani prima di proseguire la navigazione alla scoperta delle isole Egadi.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...