COMUNICATE LE ASSEGNAZIONI DELLE DOMANDE DI MOBILITA’

Dal 24 maggio sono ufficialmente visibili le assegnazioni delle sedi per gli insegnanti di ruolo che hanno inviato le richieste di mobilità.

Le destinazioni dei trasferimenti o del passaggio è visibile nell’albo on line pubblicato dall’Ufficio territoriale di destinazione. Per ogni nominativo è indicata la scuola di destinazione, la tipologia di posto richiesto, unitamente al punteggio complessivo e alle eventuali precedenze.

COMUNICAZIONI VIA MAIL

Al docente che ha ottenuto il trasferimento o il passaggio è data comunicazione del provvedimento presso l’Ufficio territoriale cui è stata presentata la domanda e per posta elettronica all’indirizzo inserito nel portale Istanze on line.

A coloro che non hanno ottenuto il trasferimento è data comunicazione per posta elettronica all’indirizzo inserito all’atto della registrazione nel portale Istanze on line e tale personale potrà consultare, attraverso l’apposita funzione resa disponibile su Istanze on line, l’esito della propria domanda.

RICHIESTA CHIARIMENTI

E’ possibile richiedere delucidazioni circa la trattazione della propria domanda all’interno del processo di mobilità.

L’interrogazione avviene utilizzando la funzione di ITER DELLA DOMANDA, funzione selezionabile accanto ad ogni domanda;

Inoltre si posso ottenere le informazioni complete registrate contenute nella propria domanda, aggiornate con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti.

L’interrogazione avviene utilizzando la funzione VISUALIZZA selezionabile accanto ad ogni domanda.

Per tutte le domande presentate, infie, è possibile interrogare il risultato del movimento utilizzando la funzione VISUALIZZA RISULTATO selezionabile accanto ad ogni domanda che ha partecipato alle operazioni di mobilità. La funzione è utilizzabile soltanto nel periodo successivo alla data di pubblicazione dei risultati.

Sulla mobilità continua la mobilitazione dei sindacati per ottenere l’eliminazione del vincolo dei tre anni ancora in vigore nel caso della prima assegnazione. Il provvedimento è finalizzato a garantire la continuità didattica ma proprio non piace agli insegnanti.

Altro fronte relativo alla mobilità riguarda i dirigenti scolastici, per i quali il Miur è fermo nell’imporre la rotazione periodica.

Alberto Barelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...