È TEMPO DI PENSARE A INVIARE LA MESSA A DISPOSIZIONE 2023/24. 

Agosto si avvicina ed è tempo di pensare all’invio della Messa a disposizione alle scuole.

L’invio delle domande di messa a disposizione può avvenire sempre nel corso dell’anno ma per proporsi nel modo più efficace per ottenere un incarico di supplenza ci sono delle tempistiche da prendere in considerazione.

QUANDO INVIARE LA MAD

Il migliore periodo per inviare la Mad va dalla seconda metà di Agosto in poi. Dopo il 16 infatti gli uffici scolastici riprendono le attività a pieno regime e saranno impegnati a verificare i posti vacanti e disponibili.

Gli altri periodi utili sono Settembre, Gennaio, Marzo e Giugno.

La Mad rappresenta l’opportunità più efficace per insegnare per coloro che non sono iscritti alle graduatorie. Possono comunque ricorrervi anche coloro che essendo iscritti in graduatoria (ad esempio in GPS II fascia), vogliono comunque candidarsi anche in altre province oltre a quella di iscrizione.

Le graduatorie specifiche a disposizione delle scuole per più motivi possono non garantire la copertura delle cattedre. LA risorsa sulla quale contare è appunto la domanda di Messa a Disposizione inviata all’Istituto dal singolo aspirante insegnante.

CHI PU’ INVIARE LA MAD

La domanda di Messa a Disposizione è da considerarsi un’istanza informale per contattare i dirigenti scolastici al fine di candidarsi a coprire eventuali incarichi di supplenza. Possono usufruire tutti gli aspiranti docenti in possesso delle classi di concorso, necessarie per candidarsi.

Per inviare la tua domanda di Messa a Disposizione non è richiesto di essere abilitato all’insegnamento, né di essere iscritto in una fascia. Avendo i requisiti minimi per l’insegnamento, ossia l’accesso a delle  classi di concorso, chiunque può inviare la domanda di Messa a Disposizione.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...