IL 31 AGOSTO SCADE LA CARTA DOCENTI

C’è tempo fino al 31 agosto per sfruttare il bonus di 500 euro stanziato con la Carta docenti. La scadenza è relativa alla carta attivata nell’annualità precedente, quindi riferito all’a.s. 2021/22. Se non utilizzato il residuo relativo all’anno scolastico 2021/22 andare perso.

BLOCCO CARTA DOCENTE A SETTEMBRE

Va inoltre tenuto conto del blocco della carta previsto come sempre nelle prime due settimane di settembre, determinato dall’aggiornamento tecnico effettuato dal ministero.

Cosa succede nella prima metà di settembre cioè? Una temporanea sospensione della funzionalità del borsellino elettronico e delle somme in esso contenute. La motivazione è da riferirsi al cambio di gestione del nuovo anno scolastico, a seguito del quale verrà aggiornata la disponibilità annuale con le eventuali quote residue.

La scadenza non riguarda invece il bonus emesso il 1° settembre 2022 per l’anno scolastico 2022/23 (il cui residuo potrà essere speso anche nel prossimo anno scolastico). I docenti possono verificare la cifra a disposizione attraverso la specifica funzione di “storico portafoglio”.

Ricordiamo che per accedere al bonus dei 500 euro previsti per l’anno scolastico in corso e agli importi dei buoni non validati relativi allo scorso anno si utilizza lo SPID.

GLI ACQUISTI PREVISTI

Il bonus di 500 euro può essere impiegato per i seguenti capitoli di spesa

Testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste attinenti agli argomenti utili all’aggiornamento professionale;

Materiale hardware e software (attenzione: sono esclusi smartphone, fotocamere, videocamere, videoproiettori, memorie USB, stampanti e toner cartucce).

Corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;

Corsi di specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;

Percorsi che rilasciano titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;

Acquisizione titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;

Tutte le iniziative attinenti alle attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...