MANCANO DOCENTI SPECIALIZZATI: PER IL SOSTEGNO ASSUNTI ANCHE SENZA TITOLI ED AL PRIMO INCARICO

Puntare al sostegno è la prospettiva più concreta per inserirsi nel mondo del lavoro. Da nord a sud la vera emergenza della scuola è sempre più la carenza di insegnati specializzati. La conseguenza è che le scuole sono costrette a coprire gli incarichi anche ricorrendo alle mad, quindi affidandosi a personale non specializzato, Non solo: in molti casi si tratta di aspiranti docenti al loro primo incarico, pertanto senza alcuna esperienza.

L’ALLARME DEI SINDACATI

“Nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie – spiega Sara Errani, segretaria generale Flc Cgil – gli insegnanti non vengono più chiamati attraverso le graduatorie delle supplenze, perché sono esaurite. Ora si attinge dal Mad, dalla messa a disposizione, cioè da quegli insegnanti provvisti del titolo di studio idoneo che hanno inviato il curriculum alle scuole e che vengono contattati e scelti a discrezione dai dirigenti scolastici“.

Come viene sottolineato, la situazione è grave soprattutto nell’infanzia e nelle primarie: “Di insegnanti con la specializzazione non ce ne sono più – continua Errani – quindi anche in questo caso si attinge dalle graduatorie delle supplenze e, esaurite quelle, dalla messa a disposizione. Moltissimi quindi non hanno la specializzazione, alcuni di loro hanno anni di esperienza alle spalle e cercano di fare del loro meglio. Ma c’è anche chi lo fa per la prima volta”.

Il segretario generale di Uil Scuola Ravenna, Fabio Tommasoni, conferma il quadro: “Il problema è tra l’altro che la specializzazione è a carico degli insegnanti, ed è anche molto costosa. Questo comporta, per capire le proporzioni, che solo un insegnante di sostegno su dieci ha la specializzazione, gli altri sono stati nominati con il sistema delle supplenze“.

I LIMITI DELL’ALGORITMO

Tommasoni punta il dito contro l’algoritmo: “Il sistema che utilizza l’algoritmo – continua – adottato da qualche anno crea una situazione assurda: insegnanti in posizioni alte della graduatoria che avrebbero quindi diritto a cattedre piene, rimangono senza lavoro, scavalcati da chi è in posizioni più basse. Insegnanti che hanno sempre lavorato si trovano ad avere supplenze brevi”.

Articoli recenti

FISIOTERAPIA L/SNT2

FISIOTERAPIA L/SNT2

In collaborazione con l'Università degli studi Link Campus Scegliere di studiare Fisioterapia significa intraprendere un percorso che unisce passione per la salute, interesse per la scienza del movimento e desiderio di aiutare concretamente le persone a ritrovare...

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

Dal prossimo settembre scatterà il supporto psicologico per gli studenti degli istituti secondari calabresi. Sono ben 43 gli psicologi assunti per fornire un supporto per affrontare le situazioni di disagio. La Calabria si conferma così la regione apripista di un...