Carta del docente, dalle ore 15 disponibile il nuovo bonus 500 euro per i docenti di ruolo. I precari dovranno attendere

Dalle ore 15 di oggi, 27 settembre, sarà di nuovo disponibile la piattaforma della carta docente per i docenti di ruolo che potranno spendere così il bonus 500 euro.

“La nuova edizione di Carta del Docente (a. s. 2023/2024) aprirà il 27 settembre alle ore 15.00 per i soli docenti di ruolo e per gli esercenti”: è l’avviso che si legge sul sito ministeriale della Carta del docente.

Al momento dell’accesso non risulteranno attribuite al borsellino del docente le annualità pregresse riconosciute a seguito di sentenza.

L’avviso non sembra comprendere al momento neanche i precari al 31 agosto, per i quali il decreto salva infrazioni aveva previsto la novità seppure senza specificare l’anno scolastico di riferimento.

Per quanto riguarda i docenti precari che hanno ricevuto sentenza favorevole dal giudice, sul sito Carta del docente alla riapertura probabilmente si troverà ancora l’avviso che spiegherà i passaggi per richiedere le somme spettanti.

A cosa serve la carta del docente

La carta può essere utilizzata per l’acquisto di:

  • libri e testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;
    hardware e software;
  • iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
  • iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  • titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  • titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015 (Buona Scuola).

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...