Aggiornamento graduatorie docenti 2024: 60 CFU per la prima fascia, titolo di accesso per iscrizione in seconda fascia

Nel 2024, il mondo dell’istruzione si prepara per un importante aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Questa modifica comporterà l’implementazione di nuove regole e requisiti che influenzeranno chi desidera entrare in tali graduatorie e, di conseguenza, ottenere incarichi di supplenza nelle scuole.

Percorso universitario

In linea generale, i 60 Crediti Formativi Universitari/Accademici (CFU/CFA) saranno richiesti per l’accesso alla prima fascia delle GPS.

Questo significa che chi desidera essere inserito in questa fascia dovrà aver completato un percorso di studio universitario o accademico che garantisca il possesso di almeno 60 CFU/CFA.

Tale requisito è stato concepito per garantire un elevato livello di preparazione e competenza per chi aspira a insegnare nelle scuole italiane.

Tuttavia, l’aggiornamento delle GPS prevede anche una seconda fascia, dove i requisiti sono diversi.

In questa fascia, il titolo di accesso con gli esami utili per insegnare in una determinata classe di concorso dovrebbe essere sufficiente per l’iscrizione. Questo significa che, per essere inclusi nella seconda fascia, non sarà necessario aver conseguito i 60 CFU/CFA.

Seconda fascia Gps

Ciò nonostante, la nuova ordinanza ministeriale che regolerà queste procedure dovrà introdurre un ulteriore requisito, e questo rappresenta un punto critico da considerare.

Senza tale requisito aggiuntivo, chi non ha conseguito almeno 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 potrebbe non avere accesso alla seconda fascia delle GPS.

Il requisito aggiuntivo potrebbe includere una delle seguenti opzioni:

  1. Precedente Iscrizione in Graduatoria di Istituto: chi è già stato inserito in una graduatoria di istituto potrebbe essere ammesso alla seconda fascia delle GPS senza necessariamente aver conseguito i 24 CFU. Questo riconoscimento potrebbe essere basato sull’esperienza e sulla presenza nelle graduatorie precedenti.
  2. 24 CFU Conseguiti: Mantenendo il requisito di 24 CFU, ma in questo caso, potrebbe essere richiesto di averli conseguiti in qualsiasi momento, non necessariamente entro una data specifica. Questo aprirebbe la porta a una maggiore flessibilità per chi aspira a insegnare nelle scuole italiane.
  3. 30 CFU Conseguiti: Potrebbe essere richiesto di conseguire 30 CFU invece di 24. Questa opzione comporterebbe una maggiore preparazione e impegno da parte dei candidati, ma potrebbe essere considerata un’opzione valida per accedere alla seconda fascia.

Abilitazione per l’insegnamento

È importante notare che, per la prima fascia delle GPS, l’abilitazione rimarrà un requisito fondamentale. Questo significa che chi aspira a essere inserito nella prima fascia dovrà aver ottenuto l’abilitazione per l’insegnamento.

In conclusione, l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze nel 2024 comporterà nuovi requisiti e regole per i candidati. Il futuro delle supplenze scolastiche in Italia sarà influenzato da queste modifiche, e coloro che aspirano a diventare insegnanti dovranno prestare attenzione ai nuovi requisiti stabiliti dalla prossima ordinanza ministeriale.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...