Docente di ruolo su sostegno vuole abilitarsi su materia: quale percorso abilitante dovrà seguire?

L’abilitazione all’insegnamento è senza dubbio il tema più richiesto degli ultimi giorni, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM che disciplina i percorsi abilitanti dei docenti.

“Chi è di ruolo sul sostegno, ma si volesse abilitare sulla materia, che percorso deve intraprendere?”

Per prendere l’abilitazione su materia per chi ha la specializzazione sul sostegno bisogna accedere ai corsi da 30 CFU

30 CFU per chi è già abilitato in altra classe di concorso o grado di istruzione e/o specializzato sul sostegno

Il DPCM spiega che coloro già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione, attraverso l’acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.

I centri stabiliscono i contenuti dei trenta CFU o CFA da acquisire, sulla base della corrispondenza rilevata tra le competenze maturate dallo studente con i CFU o CFA acquisiti e le sue esperienze non formali e informali e le competenze definite nel profilo di cui all’allegato A.

I percorsi per l’acquisizione dei CFU o CFA possono essere svolti con modalità totalmente telematiche, comunque sincrone. Quindi, i docenti impegnati in questo percorso, acquisiranno i 30 CFU in modalità online al 100%.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...