NUOVO MASTER “AMMINISTRARE LA COSA PUBBLICA: DIRITTO, COMUNICAZIONE E RICERCA DEL CONSENSO”

Master universitario di 1° livello

L’attivazione del master è vincolata al raggiungimento del numero minimo di 6 iscritti

OBIETTIVI

Il master si propone di fornire le competenze fondamentali della pratica legislativa e della comunicazione politica necessarie per formare adeguatamente un politico ed un operatore della politica, predisporre un progetto di Legge, elaborare un’idea-tema politico-identitaria, costruire una campagna elettorale vincente, parlare “con cognizione di causa tecnica” in pubblico senza esitazioni, redigere atti e discorsi politici, mediare i conflitti, sostenere un interesse particolare nel rispetto di quelli collettivi.


DESTINATARI
Il master è rivolto a coloro che intendono fare politica in prima persona, laureandi e laureati appassionati di questa affascinante materia, amministratori locali, manager pubblici, e tutti coloro che intendono svolgere le diverse attività che sono di “preparazione e sostegno” alla Politica, nonché a chi proviene dal settore delle Alte Professioni (avvocati, commercialisti, magistrati, pubblici funzionari e imprenditori privati) che abbiano interesse a capire gli ingranaggi degli “apparati” che muovono la cosa pubblica e i loro intricati rapporti con il settore privato


REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente.


STRUTTURA E DURATA
Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore.
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Il master presenta 3 macro moduli, che prevedono ciascuno una prova scritta a risposta multipla, un tirocinio/workshop da 3CFU e una prova finale da svolgersi a seguito del superamento degli esami che
consiste nella stesura di una tesina, sotto la supervisione di un docente relatore, da discutere di fronte ad una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.

OFFERTA FORMATIVA

Amministrare la cosa pubblica: diritto, comunicazione e ricerca del consenso

SSDTitolo del ModuloCFU
ATTIVITÀ I – ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI POLITICHE: DIRITTO, ECONOMIA E STORIA24
IUS/09ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO6
IUS/09DIRITTO PARLAMENTARE3
IUS/10DIRITTO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI3
SECS-P/01ECONOMIA POLITICA6
M-STO/04STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI6
ATTIVITÀ II – ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO E STRATEGIE ELETTORALI12
SPS/04TEORIA DEL CONSENSO POLITICO6
SPS/08CAMPAIGNING E ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO6
ATTIVITÀ III – REGOLE, TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA18
SPS/08SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONE6
IUS/01DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE3
M-FIL/03ETICA DELLA COMUNICAZIONE3
L-LIN/01PUBLIC SPEAKING3
L-LIN/01LABORATORIO DI SCRITTURA ISTITUZIONALE E PUBBLICITARIA3
TIROCINIO/WORKSHOP3
PROVA FINALE3
TOTALE60

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...