Percorsi abilitanti docenti e inserimento in prima fascia GPS nel 2024

Le tempistiche riguardanti l’avvio dei nuovi percorsi abilitanti sono indubbiamente in ritardo, in considerazione del fatto che il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 25 settembre aveva indicato nel 28 febbraio la scadenza per la conclusione dei primi percorsi abilitanti da 30 CFU.

Le Università stanno ancora aspettando l’OK da parte dell’ANVUR per l’avvio dei corsi.

Questo ritardo nella tabella di marcia, però, suscita preoccupazione in coloro che stanno attendendo lo start dei percorsi abilitanti per potersi poi inserire nella prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

Abilitazione docenti e aggiornamento GPS in primavera: si riuscirà a fare in tempo con i corsi?

La questione è particolarmente scottante: nella tarda primavera sono previste le operazioni riguardanti l’aggiornamento delle GPS (le nuove graduatorie avranno durata biennale, ovvero per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26).

Considerando il ritardo per l’avvio dei percorsi abilitanti, i docenti riusciranno a conseguire l’abilitazione entro le tempistiche previste per l’aggiornamento delle GPS?

Tenendo presente che corsi da 30 e 36 CFU dovrebbero durare circa tre mesi, si dovrebbe ancora fare in tempo a conseguire l’abilitazione in tempo per potersi inserire in prima fascia.

I corsi per coloro che possiedono i 24 CFU (conseguiti entro il 31 ottobre 2022) dovranno partire, comunque, al massimo, entro febbraio.

La questione dell’inserimento in prima fascia GPS per le nuove graduatorie biennali

Il problema di maggior importanza, però, deriva dal fatto che non tutti i docenti che devono conseguire l’abilitazione potranno farlo, visto che il numero di aspiranti che riusciranno ad abilitarsi non dovrebbe superare i 100mila. 

Appare logico presupporre, quindi, che, in occasione del prossimo aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, potranno inserirsi, oltre agli abilitati, anche i docenti abilitanti: dovrebbe essere consentito, infatti, l’inserimento con riserva, come già avvenuto in passato di fronte a situazioni simili. Naturalmente, per le disposizioni ufficiali, occorrerà attendere la nuova ordinanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito che disciplinerà il nuovo aggiornamento delle GPS.

Inoltre, bisognerà vedere quanto si dovrà ancora attendere per l’avvio dei nuovi percorsi abilitanti.

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...