DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL NUOVO CONTRATTO DELLA SCUOLA

Aumento di stipendio, introduzione del lavoro agile, valorizzazione della formazione degli insegnanti.

Queste le novità principali previste dal nuovo contratto per il personale della scuola entrato in vigore questa settimana. Il nuovo contratto interessa 1.232.248 dipendenti, di cui 1.154.993 appartenenti ai settori scuola e Afam (inclusi gli 850mila insegnanti) e 77.255 lavoratori dei settori università ed enti di ricerca (esclusi i professori).

AUMENTI SALARIALI

L’aumenti retributivo mensile per i docenti è di 124 euro.  96 euro è la maggiorazione in busta paga per il personale tecnico-amministrativo (Ata. 190 euro in più sono previste per i Direttori dei servizi generali e amministrativi (Dsga).

il Ccnl Istruzione e Ricerca 2019-2021, che interessa 1.232.248 dipendenti, di cui 1.154.993 appartenenti ai settori scuola e Afam (inclusi gli 850mila insegnanti), e 77.255 lavoratori dei settori università ed enti di ricerca (esclusi i professori).

SODDISFAZIONE DI VALDITARA E SINDACATI

Per il ministro dell’istruzione Valditara si tratta di un «risultato importante; un passo concreto per valorizzare il personale della scuola». Soddisfazione è stata espressa anche dalle anche dalle sigle sindacali.

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...