PUBBLICATO IN GAZZETTA IL TESTO DEL CONTRATTO DELLA SCUOLA

E’ stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 32, 8 febbraio)  il testo del contratto per il comparto Istruzione e Ricerca. Il contratto era stato firmato il 18 gennaio 2024.

UN MILIONE E MEZZO I LAVORATORI INTERESSATI

I lavoratori del comparto scuola interessati dalle novità introdotte sono oltre un milione e mezzo. Un numero elevato, che rappresenta infatti la metà degli impiegati totali della Pubblica Amministrazione.

Gli incrementi in busta paga si aggireranno sui 124 euro per docente e qualcosa in meno per il personale ATA. Le novità riguardano altri aspetti del rapporto di lavoro, soprattutto relativamente al personale ATA: equiparazione dei diritti, contenimento di quella enorme mole di lavoro sommerso, formazione, riattivazione posizioni economiche per il personale tecnico, amministrativo e ausiliario, riordino degli ordinamenti professionali.

In particolare sono introdotte diverse innovazioni in merito a compensi, indennità, congedi e mobilità, tra le quali spiccano alcune elencate di seguito.

Per i lavoratori precari: viene riconosciuto il diritto a usufruire di tre giorni di permesso retribuito, rappresentando un importante beneficio per questa categoria di dipendenti.

Per i docenti: viene formalmente riconosciuta l’attività di formazione come parte integrante del servizio, conferendo un riconoscimento ufficiale all’importanza della formazione continua per il personale insegnante.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...