GPS 2024

In questo particolare momento, molti insegnanti si trovano a riflettere su come migliorare il proprio punteggio per aumentare le probabilità di ottenere la posizione desiderata in graduatoria. In un contesto sempre più competitivo, è fondamentale adottare strategie mirate per distinguersi dagli altri candidati.

Uno dei modi per migliorare il punteggio e quindi migliorare le opportunità di avanzamento nella graduatoria è l’aggiornamento dei titoli di studio.

Il punteggio nelle Gps viene attribuito sulla base del servizio prestato, dei titoli culturali e delle certificazioni conseguite.

Pertanto verificare quali certificazioni o corsi sono riconosciuti dal Miur e investire nel proprio sviluppo professionale può fare la differenza. La preparazione per l’aggiornamento delle graduatorie richiede un approccio strategico e sistematico. 

GPS 2024: come aumentare il punteggio

Certificazioni linguistiche (lingua inglese): B2 3 PUNTIC1 4 PUNTIC2 6 PUNTI

Certificazioni informatiche: è attiva una promozione importante che ti consente di scegliere 4 tra le certificazioni informatiche proposte per ottenere subito 2 PUNTI
 

IMPORTANTE: per raggiungere il massimo punteggio (tenendo conto della tabella dei titoli utilizzata nello scorso aggiornamento) conviene:

  • associare ad una certificazione linguistica il corso CLIL per ottenere ulteriori 3 punti nelle GPS, fino ad un massimo di 9 PUNTI
  • associare ad una certificazione linguistica, una certificazione informatica per ottenere fino ad un massimo di 8 PUNTI

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...