GRADUATORIE ATA 24 MESI: CAOS SULLA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Per inserirsi in graduatoria ATA 24 mesi è necessaria oppure no la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale? È l’interrogativo che sta disorientando gli aspiranti ATA alle prese con la domanda di inserimento.

IL COMMA NASCOSTO

A creare il caos è un cavillo, una piccola appendice all’articolo n. 59 del CCNL 2029-21, precisamente il comma 9, dove è “nascosta” l’informazione fondamentale. Nascosta è il termine giusto, dal momento che è sfuggita a molti uffici regionali. La conseguenza è che nel realizzare il bando non ne hanno tenuto conto. E così in tante regioni compare la richiesta della certificazione di alfabetizzazione digitale quale condizione per procedere con l’inserimento. Una condizione che ha preoccupato e non poco i malcapitati, anche perché non si tratta di una certificazione conseguibile in poco tempo.

LA CGIL: FARE CHIAREZZA ADEGUANDO I BANDI

A sollevare la questione è stata la CGIL, che ha invitato a fare chiarezza. Maria Santoro, della Flc Cgil, è chiara: “La novità interessa la terza fascia e non la 24 mesi”. Quindi si invitano gli uffici a procedere all’adeguamento dei bandi, per eliminare ogni incertezza.

SCADENZA DOMANDE 30 MAGGIO

Ricordiamo che le domande di inserimento scadono il 30 maggio. Il conseguimento della certificazione non è condizione necessaria, per cui si può procedere senza problemi.

Alberto Barelli

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...