ORGANICI PERSONALE ATA: NUOVI CRITERI PER L’ANNO SCOLASTICO 2025/26

Approvata la revisione dei criteri per le graduatorie del personale ATA. La materia è infatti oggetto delle norme previste nel decreto scuola per il quale è in via via di conclusione l’iter parlamentare.

La novità più rilevante è rappresentata dall’introduzione della figura dell’operatore scolastico. L’attivazione di tale figura avverrà nei prossimi mesi con le operazioni di mobilità verticale.

IL TESTO DEL DECRETO

Rispetto ai criteri di revisione per la definizione degli organici questo prevede testualmente il decreto:

“Per l’anno scolastico 2025/2026, al fine di dare attuazione al contratto collettivo nazionale del comparto istruzione e ricerca – triennio 2019-2021, con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione, sentita la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, si procede alla revisione dei criteri e dei parametri previsti per la definizione delle dotazioni organiche.

Si dovrà attendere il licenziamento definitivo del decreto per avere il quadro previsto dei criteri richiesti. L’approvazione definitiva del testo avverrà dopo la discussione prevista il 23 luglio in Senato.

Intanto il consiglio è di attivarsi per il conseguimento della certificazione informatica.  

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

La patente europea del computer, altrimenti denominata ECDL (European Computer Driving Licence, ECDL) è una certificazione riconosciuta a livello internazionale. Oltre a riconoscere il punteggio è l’attestazione della competenza informatica, oggi requisito fondamentale per il personale della scuola.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...