Bonus docenti 2025: fino a 1.822 euro a testa, fondi nelle scuola da fine mese, pagamenti tra febbraio e marzo

Il 2025 per lo stipendio dei docenti sarà caratterizzato sia dagli aumenti che porterà il rinnovo del contratto scuola, e che dovrebbero attestarsi intorno ai 160 euro di media mensile, sia da significativi incentivi per migliaia di docenti che saranno premiati da un bonus a favore di chi assicurerà continuità nella propria scuola e chi insegna in istituti situati in aree complesse.

Il ministero in questo modo vuole valorizzare il ruolo degli insegnanti e rafforzare la qualità dell’insegnamento.

La ripartizione delle risorse

Il bonus stipendiale per i docenti sarà finanziato da fondi per un totale di 30 milioni di euro, da distribuire equamente tra le scuole statali. Una somma utile a valorizzare il lavoro degli insegnanti attraverso il CCNL. Per avere diritto al bonus, bisogna soddisfare specifici requisiti, definiti dal decreto 258/2022, in attuazione dell’art. 45 del decreto 36/2022.

Nel dettaglio, il 70% delle risorse andrà ai docenti che negli ultimi cinque anni non hanno richiesto trasferimento, non hanno presentato domanda di mobilità o di assegnazione provvisoria, né accettato incarichi annuali su altre classi di concorso.

Possono accedere al bonus anche coloro i quali rientrano tra i soprannumerari trasferiti d’ufficio con mobilità condizionata.

La restante parte del fondo sarà destinato agli insegnanti che da almeno cinque anni lavorano in scuole situate in aree a rischio, con alti tassi di dispersione scolastica o rischio di spopolamento. Per averne diritto, il docente non deve vere residenza o domicilio nella stessa provincia della scuola in cui insegna.

Il pagamento dei bonus

I fondi saranno a disposizione delle scuole già a partire dalla fine di gennaio.

Per ottenere il bonus, bisognerà invece attendere febbraio-marzo. Prima è necessario perfezionare le procedure di contrattazione d’istituto.

Grazie a questi bonus, i docenti potranno ottenere da 868€ a 954€ se soddisfano uno solo dei due criteri. Potranno invece arrivare a 1.822€ totali se rientreranno in entrambi i parametri.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...