ESTATE SUI LIBRI PER VINCERE IL PRECARIATO

Calendario delle lezioni prolungato in estate? Non si frigge con l’acqua. No, non siamo vittime di un colpo di sole. Prima di concludere “che c’azzecca” pensate che, invece, il detto appare pienamente appropriato alla situazione attuale. Tradotto per il mondo della scuola suona più o meno “non si possono tenere aperte le scuole senza insegnanti”.

Fatto sta che secondo i sindacati la proposta di tenere aperte le aule anche nel periodo estivo si scontra con una realtà tutt’altro che favorevole. O, meglio, precaria, visto che il dito viene puntato sul numero dei docenti precari. Per la Cgil sarebbe infatti ben trecentomila.

il modello “sprink break”

Quest’anno l’idea di prolungare le lezioni è stata rilanciata proponendo di seguire il modello “spring break” del Nord Europa. Ossia prevedendo una lunga pausa tra Natale e Pasqua e il prolungamento del calendario a giugno e settembre. Secondo la proposta gli istituti dovrebbero restare aperti nel pomeriggio anche per assistere i ragazzi a fare i compiti. La perplessità è che si riesca nell’impresa, visto che a fatica viene garantita la copertura delle cattedre durante il normale periodo scolastico.

Percorsi abilitanti e per il sostegno

Visto il ritardo con il quale se ne sta ancora solo parlando i docenti pare che possano dormire sonni tranquilli. Visto che sarà difficile che vengano precettati per insegnare sotto il sol leone il tempo potrebbe invece essere impiegato in modo molto più produttivo. Il periodo estivo soprattutto per i precari può essere dedicato ad acquisire titoli e punteggio, nonché per seguire i percorsi abilitanti e per il sostegno. Lasciare alle spalle la condizione di precariato ben vale qualche sudata in più su libri e test.

Alberto Barelli

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...