STEM, cosa c’è nelle nuove Indicazioni nazionali? Informatica fin dalla Primaria e non solo.

Le nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione propongono un modello educativo che colloca le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) al centro del curricolo scolastico. L’insegnamento matematico-scientifico-tecnologico viene presentato come interdisciplinare e integrato, con l’obiettivo di formare cittadini in grado di orientarsi nella complessità contemporanea e di contribuire attivamente alla costruzione del futuro.

Un approccio laboratoriale

Il documento ministeriale indica la necessità di partire dalla realtà vissuta dagli alunni, favorendo l’osservazione e l’interazione concreta con l’ambiente. Questa impostazione permette agli studenti di acquisire familiarità con i concetti scientifici attraverso un apprendimento attivo e partecipativo.

Le STEM diventano così un “laboratorio di idee” in cui:

  • gli studenti formulano ipotesi;
  • progettano soluzioni;
  • discutono e argomentano in modo critico;
  • sviluppano competenze trasversali e operative.

Innovazioni e obiettivi trasversali

Tra le novità introdotte, le Indicazioni includono:

  • l’introduzione dell’informatica fin dalla scuola primaria;
  • l’attenzione alla dimensione storica delle discipline, per comprendere l’evoluzione del sapere scientifico e valorizzare il ruolo dell’errore;
  • il collegamento con l’educazione civica e le questioni legate alla sostenibilità ambientale e sociale.

L’interdisciplinarità mira a sviluppare pensiero critico e creativo, rafforzando la consapevolezza del legame tra scienza, società e responsabilità individuale.

Focus sulle discipline

Scienze: lo studio è basato su osservazione, astrazione, ipotesi e sperimentazione; l’obiettivo è promuovere una mentalità aperta e curiosa;

Tecnologia: viene intesa come applicazione consapevole dei risultati scientifici; l’insegnamento invita a riflettere sull’impatto sociale delle innovazioni, superando la visione della tecnologia come fine.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...