Dati Istat: pochi laureati e 8% di alunni esclusi dalla Dad.

Fonte: Sole 24 Ore – 11 marzo 2021

L’istruzione italiana non godeva di buona salute già prima del Covid e ora la pandemia rischia di aggravare il quadro complessivo. A ricordarcelo è l’Istat che, anche nell’ottava edizione del rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes), fa il quadro della scuola, dell’università e della formazione. Con una diagnosi che non lascia scampo: «In Italia, nonostante i miglioramenti conseguiti nell’ultimo decennio, non si è ancora in grado di offrire a tutti i giovani le stesse opportunità per un’educazione adeguata». Durante l’emergenza con il passaggio dalle lezioni in presenza alla Dad durante il primo lockdown l’8% dei bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado è rimasto escluso da una qualsiasi forma di didattica a distanza. Una quota che sale al 23% tra gli alunni con disabilità. Risultato: il coronavirus e la conseguente chiusura degli istituti scolastici e universitari hanno acuito le disuguaglianze. In un contesto che già prima della crisi non era dei migliori.

Si legge nel rapporto: «il livello di istruzione e di competenze che i giovani riescono a raggiungere dipende ancora in larga misura dall’estrazione sociale, dal contesto socio-economico e dal territorio in cui si vive». Questo va valutato in considerazione del fatto che il nostro divario dal resto d’Europa continua ad ampliarsi. Prendiamo i diplomati: nel secondo trimestre 2020 il 62,6% delle persone di 25-64 anni ha almeno il diploma superiore (54,8% nel 2010); tale quota è inferiore alla media europea di 16 punti percentuali.

Stesso discorso per i laureati. Tra i giovani di 30-34 anni solo il 27,9% ha un titolo universitario o terziario (19,8% nel 2010) contro il 42,1% della media Ue27. Oltre 14 punti in meno dei nostri partner continentali.

A preoccupare sono i giovani che non hanno un’occupazione e non studiano: i cosidetti Neet. Nel secondo trimestre 2020 salgono infatti al 23,9% contro il 21,2% del secondo trimestre 2019. A pesare è soprattutto la componente dovuta all’inattività, specie nelle regioni del Centro-nord, dove la ricerca di lavoro ha subito una brusca interruzione dovuta alla pandemia. In Italia l’aumento è stato più accentuato rispetto al resto d’Europa, accrescendo ulteriormente la distanza (+6 punti percentuali nel secondo trimestre del 2010, +10 punti nel 2020). (…)

Su una situazione non rosea un anno di scuola a singhiozzo non può che avere conseguenze ancora più penalizzanti. Come sembra lasciare intendere anche l’Istat quando sottolinea che l’impatto della didattica a distanza e della chiusura delle scuole ha «inciso su una popolazione di studenti percorsa già da profonde disuguaglianze di opportunità» e che «nonostante le politiche nazionali e locali, gli sforzi delle istituzioni scolastiche, dei docenti e delle famiglie, gli effetti sulle competenze e sull’abbandono scolastico, soprattutto nelle fasce più vulnerabili della popolazione, potrebbero essere particolarmente gravi». Quanto purtroppo lo scopriremo solo alla fine dell’emergenza.

Abstract articolo di Eugenio Bruno

Articoli recenti

Gps 2024, quando aprono? Possibile data 18 maggio: ecco le novità

Gps 2024, quando aprono? Possibile data 18 maggio: ecco le novità

Il panorama dei percorsi abilitanti per l’insegnamento si prepara ad accogliere importanti novità, delineate dal recente decreto ministeriale dell’Università e della Ricerca. Con l’avvio dei bandi per percorsi di 60, 30 e 36 CFU, che offrono complessivamente 51.753...