SCUOLA, SEGNALI DI GUERRA TRA GOVERNO E SINDACATI

Ad una anno dall’inizio della pandemia la situazione è dunque questa: non esiste un sistema di monitoraggio e analisi puntuale dei contagi a scuola. Incredibile ma vero, queste sono le parole con le quali è stato illustrato il quadro dalla Fondazione Bruno Kessler di Trieste durante la riunione del Comitato tecnico scientifico: «per l’analisi dei contagi intrascolastici non si hanno, a oggi, informazioni; non esistono stime di trasmissibilità nelle scuole e quindi non è possibile analizzare l’effetto della riorganizzazione scolastica alla ripresa della attività didattica dopo la scorsa estate». Si dirà: per fortuna la campagna di vaccinazione garantirà maggiore sicurezza per docenti e personale tecnico, contribuendo a ridurre la diffusione del covid. Peccato che la vaccinazione sia stata sospesa, offrendo ancora un argomento di scontro tra governo e sindacati. E questa volta sono invece le parole di Marcello Pacifico, presidente Anief, a sintetizzare efficacemente quello che sta avvenendo: “sul più bello, proprio mentre torneranno a scuola per svolgere le lezioni in presenza, anche nelle zone rosse, dove c’è meno sicurezza, almeno 400 mila insegnanti, educatori e Ata saranno costretti a farlo senza vaccinazione”. Un dato di fatto che ha portato i sindacati a scendere sul piede di guerra. «Ci sono regioni indietro nei vaccini tra i docenti – sottolinea Maddalena Gissi, segretaria nazionale Cisl scuola – e altre che hanno quasi completato la campagna. Dovremmo evitare queste discrepanze territoriali, non è giusto che ogni regione vada da sé». Se è vero che a livello nazionale la percentuale di vaccinazione è tra il 60 e il 70%, il problema è la grande differenziazione su scala regionale. Per avere un’idea basti pensare che il dato della Calabria è il 29% di vaccini effettuati, mentre per la Liguria è il 30%, la Sardegna il 32% e le Marche il 36%. Se si considera che sono tornati in classe 6,6 milioni di docenti le preoccupazioni dei sindacati sono legittime. La vera novità è che per la prima volta le organizzazioni sindacali hanno alzato i toni, abbandonando la diplomazia fin qui seguita. Il giudizio negativo sull’esito dell’incontro tenutosi nei giorni scorsi con il governo è un chiaro segnale che il vaso è colmo. Sul tavolo del ministero ci sono richieste precise in merito a monitoraggio dei contagi e potenziamento delle misure, per garantire davvero che le lezioni siano svolte in sicurezza. Vedremo se i prossimi giorni ci regaleranno dei passi in avanti. Altrimenti il governo dovrà mettere in conto qualche brutta sorpresa.

Alberto Barelli

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...