Emergenza Covid, ipotesi anticipo scrutini al 1° giugno

Fonte:  Corriere della Sera – 15 aprile 2021

Altro che prolungamento del’anno scolastico fino a fine giugno. Quest’anno le lezioni potrebbe finire addirittura il 31 maggio; nella migliore delle ipotesi – ma tutto dipenderà dall’andamento dei contagi – con un ultimo mese di scuola in presenza al 100% anche per gli studenti delle superiori, come ha annunciato ieri sera il ministro della Salute Roberto Speranza, ospite in tv di Porta a Porta. Normalmente le scuole non possono avviare le procedure di valutazione finale degli studenti prima del termine delle lezioni è prevista una deroga, introdotta da un’ordinanza ministeriale in via di approvazione. La norma, sulla quale si deve ancora esprimere il Consiglio superiore della pubblica amministrazione, risponde alla necessità di non ostacolare il lavoro delle scuole in vista degli esami di Stato. Con l’effetto paradossale, però, che anziché prolungare l’anno scolastico per tutti – ipotesi che era stata ventilata in un primo momento dallo stesso presidente del Consiglio Mario Draghi – quest’anno interrogazioni orali e prove scritte dovrebbero concludersi entro la fine di maggio. Imprimendo un’ulteriore accelerazione alla corsa contro il tempo delle scuole superiori che, essendo rimaste chiuse per un mese e mezzo, ora che hanno riaperto i battenti, stanno tartassando i ragazzi di verifiche che erano state per lo più sospese durante la didattica a distanza (quando non svolte in modalità poliziesche come nel caso della ragazza bendata che ha suscitato tante polemiche in questi giorni). La possibilità di anticipare gli scrutini rispetto alla chiusura delle scuole rappresenta una deroga alle disposizioni vigenti secondo cui invece si dovrebbe sempre aspettare il termine delle lezioni. Per precisione comunque era già prevista dall’articolo 231 bis del decreto rilancio pubblicato in Gazzetta ufficiale a luglio 2020 che lasciava ai dirigenti scolastici regionali la facoltà di «concludere gli scrutini entro il termine dell’anno scolastico».

Abstract articolo di Redazione

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...