GREEN PASS, ABBIAMO SCHERZATO: NESSUN CONTROLLO DEI PRESIDI

Abbiamo scherzato:

i controlli del possesso del Green pass da parte degli insegnanti non spetterà ai presidi. Il provvedimento, che ancora ieri ha continuato a scatenare le proteste e gli strali dei dirigenti scolastici, è stato sconfessato in ventiquattro ore.

Quindi niente più presidi-vigilantes, per la felicità non solo dei diretti interessati ma di tutto il mondo scolastico.

Archiviato l’ennesimo infelice capitolo, restano le perplessità per una decisione assurda e impraticabile. E soprattutto un interrogativo: non si poteva ragionare un po’ di più sulla opportunità di una tale ipotesi, e pensarci due volte prima di procedere?

Diciamolo chiaramente:

si è trattato di una brutta figura, alla quale si è esposto in primo luogo lo stesso ministro dell’istruzione Bianchi. Al di là del merito della questione, l’aspetto grave è che per giorni l’attenzione è stata dirottata su quella che si è rivelata una farsa. Come se non ci fosse l’esigenza di concentrarsi sui tanti problemi ancora da risolvere, in vista dell’ormai imminente apertura dell’anno scolastico.

Comunque è bene quello che finisce bene. Ma a rendere amara la vicenda è il motivo che sta dietro al dietrofront. E cioè la violazione della normativa sulla privacy, sulla quale sarebbero incorsi i presidi rregistrando i dati. Inoltre era stato fatto notare che sul Green pass non è riportata la data di scadenza. Una cosetta non da poco.

La soluzione tirata fuori dal cilindro sempre ieri è stata la decisione che verrà stabilita la durata di dodici mesi della validità del ‘passaporto’ verde. In questo caso è proprio vero che non tutto il male viene per nuocere. Ma anche a questo non ci si poteva pensare prima? L’esercito di consulenti, tecnici, esperti che ingrossano gli apparati ministeriali e dei vari organismi evidentemente si devono pur inventare qualche complicazione, per avere qualche cosa di cui occuparsi. Dobbiamo rassegnarci al fatto che vale anche nell’era Covid.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...