Graduatorie ATA: buone notizie per gli assistenti tecnici. Informatica e Dattilografia valgono 1,60 punti

Il decreto 640, che contiene le tabelle per la valutazione del punteggio del personale ATA, è del 2017. Probabilmente nel bando di indizione delle nuove graduatorie – attese all’inizio del 2021 – non è escluso che possa esserci qualche aggiustamento nei punteggi ma in linea di massima dattilografia e certificazioni informatiche sono i titoli che in graduatoria premiano l’assistente amministrativo.

In particolare: l’attestato di addestramento professionale per la dattilografia vale 1 punto, a cui può essere sommata una certificazione informatica da 0,60.

Quella a livelli come la ECDL o Nuova ECDL, Microsoft, PTE vale da 0,50 a 0,60. Le altre 0.60 come la certificazione EIPASS, che propone E Campus Noidellascuola.

La certificazione informatica EIPASS è pensata per acquisire le abilità informatiche necessarie a tutti i collaboratori e gli ausiliari delle scuole di ogni ordine e grado. E’ completamente on line. Allo studente verranno messi a disposizione Video on demand, Dispense, Esercitazioni illimitate, Tutoring automatico, Assistenza in chat, Attestato di certificazione, Attestato di frequenza.

I moduli insegnano a riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi, scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet, navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti, cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri, gestire i dati personali senza violare le normative sulla privacy e affrontare in modo adeguato le problematiche legate al tema della sicurezza informatica ma anche definire il funzionamento della PEC e il suo valore legale, conoscere le varie tipologie di firma elettronica e il sigillo elettronico, utilizzare il sistema di archiviazione dei documenti digitali.

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A. L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici. Nel caso delle graduatorie ATA si potrà far valere un solo titolo di questo tipo.

A questo punteggio di 0,60 si può aggiungere l’attestazione per dattilografi o per servizio meccanografico E CAMPUS, in collaborazione con European School 4.0, che, secondo il decreto ministeriale 716 del 2014, rientra tra i titoli utili per avanzare in graduatoria ATA con un punteggio di 1,00

L’obiettivo del corso è far conoscere le potenzialità della tastiera e insegnare a scrivere in modo corretto e rapido con le 10 dita senza guardare la tastiera. Il corso è completamente online e prevede 20 ore di formazione, 80 ore di esercizi specifici pratici per lo sviluppo della precisione e della rapidità, un software per l’apprendimento didattico e per gli esercizi TOP TouchTyping.

L’esame di fine corso prevede una verifica delle nozioni teoriche e della velocità di scrittura; al superamento dell’esame riceverai l’attestato di addestramento professionale di Dattilografia – ICL Typing Dattilografia, che, secondo quanto stabilito dal Miur, vale 1 punto di avanzamento nella graduatoria ATA.

CERTIFICAZIONE INFORMATICA E DIGITALE EIPASS punteggio 0.60 + CORSO DI DATTILOGRAFIA punteggio 1,00 = PUNTEGGIO 1.60

Se appartieni o aspiri a diventare personale ATA, vuoi potenziare le tue competenze ed aumentare il punteggio, contatta Noi della Scuola

Email: info@noidellascuola.it

Telefono: 075 8515251

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...