Test rapidi salivari, un mezzo flop allo Spallanzani

Fonte: Il Manifesto, 25 settembre 2020

Servono test rapidi per le scuole, che siano di facile utilizzo e garantiscano il referto in pochi minuti. Un obiettivo, e una richiesta, che si fortifica soprattutto alla luce dell’aumento dei casi di positività registrato in questi giorni. Aumentano I positivi ufficiali, ma aumenta anche il numero di tamponi effettuati. Serve, però, velocizzare ancora di più la prassi. Per questo all’istituto “Spallanzani” di Roma i ricercatori hanno sperimentato altri test di cui hanno reso noti I risultati. I test salivari molecolari usano all’incirca la stessa metodologia dei tamponi naso-faringei ma su campioni di saliva, più facili da prelevare. Secondo lo “Spallanzani” il metodo funziona, ma si riesce ad esaminare “solo 8 campioni per volta, con tempi di analisi dei campioni di circa un’ora”. Dunque, per i ricercatori “il suo utilizzo è indicato soltanto in casi particolari, come per esempio la conferma urgente di positività riscontrate nel corso di test antigenici”. Questi ultimi non ricercano il virus ma i suoi antigeni, cioè le proteine che presenta all’esterno. Allo Spallanzani ne hanno testati due, entrambi salivari. Uno è accurato, ma richiede il trasporto in laboratorio. L’altro richiede pochi minuti e può essere effettuato ovunque. “Ai primi test effettuati sembrerebbe risultare meno performante rispetto al test molecolare standard”, dicono. Perciò questi test possono essere usati solo in operazioni di screening rapido e richiedono la conferma con il tampone. In conclusione: bisogna ancora aspettare test rapidi e certi.

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...