CLIL Secondarie: aumentare il punteggio

7 PUNTI CON CLIL E INGLESE C1
6 PUNTI CON CLIL E INGLESE B2

È sufficiente aprire un qualsiasi motore di ricerca per trovare ricette a iosa che promettono di fare passi da gigante nei punteggi per le graduatorie docenti. Ma.

In primo luogo, c’è da dire che livello di scuola che vai, punteggi (diversi) che trovi. Ovvero quello che fa bingo nella scuola primaria o dell’infanzia, ha una performance deludente nella scalata alle graduatorie delle medie o delle superiori.

Affidiamoci a quello che dice il Ministero (DM 60/10.7.2020) e leggiamo: il titolo, conseguibile senza percorsi di laurea o di specializzazione, più valutato è il CLIL, a cui sono riconosciuti 3 punti. Che cosa è il CLIL? Come ci spiega il Ministero, “Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning. Si tratta di una metodologia che prevede l’insegnamento di contenuti in lingua straniera. Ciò favorisce sia l’acquisizione di contenuti disciplinari sia l’apprendimento della lingua straniera”.

Il titolo del CLIL, conseguito attraverso un corso o diploma di perfezionamento da almeno 60 CFU con esame finale associato alla certificazione B2 per la scuola secondaria vale tre punti. Ai tre punti del CLIL poi saranno aggiunti i 3 punti che la tabella ministeriale attribuisce al livello B2. Ma lavorando in prospettiva il consiglio è conseguire il C1 o il C2. E’ questo il livello, chiesto in combinazione con il CLIL, nella tabella del concorso docenti prossimo venturo, affinchè il titolo frutti 1,5 punti in caso di un prossimo concorso.

Riassumendo: SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Graduatorie: CLIL + B2 > 6 PUNTI

CLIL + C1 > 7 PUNTI

Concorso:       CLIL +C1 >2,5 PUNTI

CLIL + C2 >3,5

Noidella scuola E Campus ha introdotto nella sua offerta formativa un pacchetto che permette di conseguire l’uno e l’altro titolo attraverso il master da 60 CFU con esame finale NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED LEARNING E CLIL e la certificazione linguistica B2 PTE, Pearson Test of English, riconosciuto dal MIUR.

Il master prevede insegnamenti che coprono tutto il campo di interesse del CLIL: dalle basi psicopedagogiche ai fondamenti linguistici ed applicativi della didattica multimodale, il flipped learning (la classe capovolta), la didatizzazione di materiali autentici, e naturalmente i principi della metodologia CLIL. La parte finale del corso sarà invece dedicata alla didattica del testo letterario e al perfezionamento della lingua. Si potrà scegliere tra effettuare il tirocinio o sostenere l’esame di Didattica delle microlingue.

Per quanto riguarda la certificazione B2 E C1, PTE prevede un esame che si compone di una parte scritta e una orale, nella quale il numero di attività varia al variare dei livelli. Per la didattica è a disposizione un manuale in formato elettronico disponibile su piattaforma online, per i vari livelli d’Esame (durata 12 mesi dall’avvio) e una piattaforma online con 12 unità di esercizi di consolidamento, 4 review unit e attività con video della BBC.

Il lato positivo di questo percorso è una durata nel suo complesso circoscritta associata ad una bassa soglia di accesso economico rispetto ad offerte formative che implicano tempi da titolo triennale e un investimento di risorse oneroso.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...