Dalla DAD indietro non si torna. I Master di eCampus Noi della Scuola sulla didattica digitale

Come tutti i prodotti della tecnologia, la Didattica a distanza 2.0 del lock down si è già trasformata nella Didattica digitale integrata 2.1 che il Ministero ha descritto e per ora riservato alle scuole superiori se l’architettura scolastica di misure di sicurezza e calcolo del rischio non funzionasse sul fronte Anti Covid.

La prova generale per la scuola italiana in presenza è iniziata.
Tuttavia anche se il COVID diventasse quanto prima- cosa che tutti ci auguriamo- un disgraziato accidente della storia, la DAD del lock down segna un punto di non ritorno a cui forse non saremmo mai arrivati in tempi utili se non ci avesse pensato una pandemia ad accelerare drammaticamente il passaggio. In questo gioca una certa diffidenza per lo stravolgimento complessivo che le tecnologie stanno imprimendo agli stili e alla sostanza della vita, per gli effetti non prevedibili che produrranno nel breve periodo sui meccanismi cognitivi, comportamentali e emotivi del genere umano. Diffidenza comprensibile, condivisibile, anche se non servirà ad arrestare la corsa delle ITC in ogni possibile direzione.

Il dibattito su quali strade prenderà la trasmissione del sapere nell’era della rete e della sua memoria incancellabile, collettiva, sempre connessa è aperto.

Si polarizzerà tra chi lo considera un progresso e chi una deriva, tra chi vorrà sempre stabilire a quale distanza tenere la didattica e chi l’abbraccerà per le potenzialità inclusive, creative o per quanto faciliti la vita, quando decide di essere, come una divinità classica, benigna. Ma diventerà imprescindibile rapportarsi dal punto di vista professionale con il mondo digitale, soprattutto per gli insegnanti che su questo sono chiamati a sviluppare una capacità di progettazione e di gestione.

Noi della Scuola ha messo a punto due percorsi specifici sulla Didattica digitale. Un master in Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza, articolato in scuola dell’infanzia, primaria, secondaria, sostegno e formazione permanente, volto ad acquisire la cassetta degli attrezzi necessaria ad attuare un efficace e pertinente processo di insegnamento a distanza.
Inoltre il percorso didattico permette di aggiornarsi sulle recenti tecnologie della comunicazione e, contestualmente, di acquisire nozioni circa i fondamenti della didattica digitale e del coding.

Chiedi una consulenza gratuita a info@noidellascuola.it
Telefona a Noi della Scuola e parla con un orientatore: 0758515251

Articoli recenti

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

Alberto Barelli Centinaia di assunzioni in vista nei prossimi anni per coprire i posti vacanti per dirigenti scolastici, personale amministrativo e presidi. Da settembre ben mille istituti saranno gestiti in reggenza, ossia senza preside interno ma essendo sottoposti...

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

L’università eCampus, L’Accademia del Lusso e l’Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” hanno costituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti - CEMFI con la finalità di progettazione ed erogazione di percorsi...