Noi della Scuola Formazione Post Lauream: Master e Corsi di perfezionamento, le differenze

Master:

L’Università in attuazione di quanto previsto dagli articoli 3, comma 8 e 7, comma 4 del D.M. n. 509/99. Istituisce Master universitari che possono essere di primo e di secondo livello. Per accedere ai Master di primo livello è necessario aver conseguito la Laurea. Per accedere ai Master di secondo livello è necessario aver conseguito la Laurea specialistica.

I corsi di master hanno, di norma, durata annuale. I corsi possono essere erogati anche con l’utilizzo di forme di didattica a distanza ed in lingua diversa dall’italiano.

All’insieme delle suddette attività, integrate con l’impegno da riservare allo studio ed alla preparazione individuale per un totale di 1500 ore, corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari, sia per i master di I livello che per quelli di II livello.  Il corso di Master viene attivato mediante la pubblicazione del bando a cura della struttura proponente. I contenuti del bando non possono essere difformi da quanto previsto dal regolamento approvato dal Senato Accademico.

I master possono essere organizzati anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati, previe

apposite convenzioni ed accordi. Alla fine del master, viene rilasciato, da parte del Dipartimento che cura altresì la carriera degli studenti, il Diploma di Master, a firma del Rettore e del Direttore di Dipartimento.

Corsi di Alta Formazione: Corsi di perfezionamento

L’Università promuove, anche in collaborazione con enti e soggetti pubblici e privati, corsi di perfezionamento con requisiti diversi rispetto a quelli previsti per i master. Tali corsi, pur provvedendo allo sviluppo di competenze e capacità di livello superiore, non determinano l’attribuzione di un titolo di studio quale il master, ma possono prevedere l’attribuzione di crediti, eventualmente riconoscibili presso graduatorie scolastiche, istituti d’Istruzione enti pubblici e aziende private. L’ istituzione di un corso di alta formazione, è deliberata dai Consigli di Facoltà, su proposta della Facoltà stessa o su proposte deliberate dai Dipartimenti ed Istituti. Noi della Scuola ha a disposizione numerosi Master e Corsi di perfezionamento, per personale docente, Ata e per tutti coloro che vogliono affacciarsi al mondo del Business e del lavoro con titoli e qualifiche Superiori.

Daniela Venturini

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...