Didattica digitale: un master per ogni scuola

Dall’infanzia alla formazione degli adulti, percorsi specifici per ogni ordine

Il ritorno insidioso del COVID e l’accelerazione che ha impresso alle comunicazioni alternative a quella in presenza rendono particolarmente importanti per chi insegna o vuole insegnare sapersi muovere all’interno della didattica a distanza e delle sue dimensioni di tecnologie digitali con un suo statuto cognitivo.

La parte che svolgerà anche in questo anno scolastico per la gestione delle quarantene preventive non è la medesima per ogni ordine di studi, anzi di articolerà in modo differenziato, con linguaggi e contenuti specifici a seconda se verrà applicata a studenti dell’infanzia, della primaria o della secondaria o del sostegno.

Questa motivazione è alla base di una collana di master di primo livello universitario che E Campus Noi della Scuola ha realizzato nell’ambito di “Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza”, che prevede un piano di studi per la scuola dell’infanzia, uno per la primaria ed uno per le scuole secondarie di primo e secondo grado e per la pedagogia speciale.

Gli aspetti pedagogici e didattici sono comuni

  • Informatica per l’educazione
  • Didattica e tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento
  • Coding
  • Didattica con i media digitali
  • Pratiche didattiche per la scuola

I settori scientifici disciplinari sono per Informatica, per gli altri MPED/03.

Nella sezione specifica

  • Didattica ed educazione mediale nella scuola dell’infanzia
  • Didattica digitale per la scuola dell’infanzia
  • Fondamenti pedagogici per l’infanzia 0-3 anni

Nel master dedicato alla scuola primaria a questi insegnamenti si alternano

  • Didattica ed educazione mediale nella scuola primaria
  • Storytelling, narratività e cultura visuale
  • Tecniche della formazione a distanza
  • Aspetti psicologici dell’attività didattica on line

Passando alla scuola secondaria

  • Didattica ed educazione mediale nella scuola secondaria di primo e secondo grado
  • Storytelling, narratività e cultura visuale
  • Tecniche della formazione a distanza
  • Tecnologie dell’informazione e psicologia

Infine, il master sulla didattica a distanza dedicata agli insegnanti di sostegno

  • Bisogni educativi speciali e tecnologie per l’inclusione
  • Pedagogia dell’intervento educativo speciale
  • Strumenti e tecniche d’intervento della didattica on line in presenza di deficit

Un’appendice molto importante è la declinazione del corso sulla didattica digitale applicati ai contesti della formazione continua e ai contesti professionali, che conclude questo ciclo di percorsi dedicati. In questa fattispecie alla prima parte che torna come nei master, segue un approfondimento con

  • Tecniche della formazione a distanza
  • Diritto Digitale, dell’informazione e delle nuove tecnologie
  • Etica della comunicazione e dell’informazione
  • Educazione degli adulti

I 5 master per scuola infanzia, primaria, secondaria, sostegno e formazione degli adulti sono titoli a cui i punteggi ministeriali delle ultime graduatorie attribuivano un punto e i punteggi del concorso 0.5.

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...